Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] copertura, mentre si sarebbe potuto impiegarli meglio per lo sviluppo. Parimenti si affermava che una bilanciacommerciale sfavorevole avrebbe ridotto automaticamente il volume del denaro in circolazione accentuando così i fenomeni di depressione ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] prime industriali oltreché alimentari. I paesi in via di sviluppo in complesso hanno per le materie prime una bilanciacommerciale attiva per circa 33 miliardi di dollari. Interessanti tendenze si sono manifestate nell'ultimo ventennio in termini di ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] sono aumentati. Viceversa aumenta la convenienza del paese B a importare merci da A. La conseguenza è che migliora la bilanciacommerciale e dei pagamenti del paese che esporta oro e peggiora quella del paese che lo importa. A ciò segue un nuovo ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] immaginando un imprevisto aumento di competitività di alcuni partners europei che andasse a influire negativamente sulla bilanciacommerciale dell'Italia. E via dicendo.
6. Le possibilità di successo della programmazione economica
Possiamo avviarci ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di ‛vulnerabilità'. La vulnerabilità è una funzione del rischio geopolitico, del grado di dipendenza, della bilanciacommerciale e del grado di diversificazione. Più specificatamente: a) i fattori geopolitici comprendono la disponibilità fisica o ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di liquidità era aggravata dal fatto che i paesi europei e quelli asiatici soffrivano di forti disavanzi nella bilanciacommerciale a causa del fabbisogno di importazioni che si era reso necessario per sostenere la ricostruzione; da parte loro ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] rapporti tra i popoli. A Bruxelles sostenne che non di sole questioni tecniche, di pareggio dei bilanci statali o della bilanciacommerciale si doveva parlare, ma piuttosto della urgente necessità di sfruttare e coordinare, all'interno dei diversi ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] sostanzialmente mercantilistiche, a favore dello sviluppo dei traffici napoletani e di una bilanciacommerciale attiva e opponendosi alla stipula di un trattato commerciale con una nazione politicamente troppo più forte come la Francia.
Nel 1782 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] , pp. 209-10), nel dargli ragione rispetto a De Santis sul ruolo del cambio, limitano l’attenzione alla sola bilanciacommerciale.
Quel che colpisce positivamente i lettori del libro di Serra, e che distingue il suo lavoro dagli altri dedicati all ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] con il nostro rank internazionale che ci vede in settima fila per quanto riguarda il PIL e terzi nella bilanciacommerciale. E contrasta anche con il 46° posto nelle classifiche sull’efficienza della burocrazia pubblica, il 45° posto per la ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...