STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] '' stesse dando i suoi frutti. Questa temperie ideologica rendeva politicamente irrilevante il continuo peggioramento dei deficit di bilancio e commerciale, nonché l'allargarsi dall'11 al 15% della quota di popolazione il cui reddito era al di ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] può incondizionatamente impiegare per far fronte alle esigenze della propria bilancia dei pagamenti. L'utilizzazione dei DSP viene fatta dalle ricorso a specifiche misure restrittive nel campo valutario e commerciale (v. tab. 5).
7. In aggiunta alle ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] due film che potrebbero essere letti anche come il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese e la un altro fatto nuovo: il diffondersi internazionale di alcune catene commerciali. Dall'Italia la catena Benetton si diffonde in quasi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Uniti, è caratterizzato da un rilevante deficit nella bilancia dei pagamenti (3,3 miliardi di dollari nel 1990 ("Un buco nella luna") andando incontro a un insuccesso commerciale che penalizzerà tutta la sua futura carriera, interrottasi nel 1977 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] strategia del G. ha avuto successo: nel 1981 la bilancia corrente ha registrato un attivo di quasi 5 miliardi di dollari innovatrice ha tuttavia breve durata, spazzata via dal cinema commerciale che catalizza l'attenzione di un pubblico impreparato a ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] finanziario a breve termine" destinato a finanziare disavanzi temporanei della bilancia dei pagamenti. Il credito, che ha la durata di grazie, fra l'altro, al forte grado d'integrazione commerciale esistente tra l'una e gli altri. Tra i grandi ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 45,10% fece riscontro un indice di mortalità del 17,7‰, con un bilancio demografico attivo del 27,4‰. Nel 1953, ad es., si ebbero ben (unitamente a quelle assicurative e di rappresentanza commerciale) di pertinenza dell'estero sono state " ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di Milano, segnò l'inizio di un periodo di grande espansione commerciale per l'Italia e fu nello stesso tempo l'auspicio di , che fino alla fine del sec. XIX si eseguiva con bilance comuni, si compie oggi con le pesatrici automatiche, nelle quali ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] locale è denominata hwan come quella della Corea del Sud. Il bilancio statale per il 1956 prevedeva entrate per 89.570 milioni di hwan Banca di Corea), in quattro banche commerciali (la Hung-Op Bank, la Banca commerciale, la Banca di risparmio e la ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] AWACS. D'altro canto, sia nel quadro della propria sicurezza, sia per sviluppare i contatti commerciali, l'A.S. ha cercato di avviare un certo bilanciamento nel sistema delle sue alleanze: di qui, nonostante il dissenso per la politica sovietica in ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...