INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] (in Giava).
Su 8.283.000 ha di colture indigene, i prodotti "commerciali" del paragrafo precedente avevano occupato nel 1955 poco più di 2.000.000 di dei prezzi e in frequenti crisi della bilancia dei pagamenti. Conseguentemente, le riserve di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] inflazionistico è stato originato da una serie di surplus nella bilancia dei pagamenti per effetto di un aumento generale delle esportazioni Questo non impedì la conclusione di un ampio accordo commerciale con l'URSS (13 giugno 1950). Così, accanto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] aeroporto di Atene.
Le comunicazioni e il traffico commerciale con l'estero sono mantenuti dalla marina mercantile , politica di sviluppo degli investimenti produttivi e di equilibrio del bilancio.
Bibl.: W. N. Hadsell, American policy towards Greece, ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] (10.570 dollari nel 1988, secondo le stime della Banca Mondiale); la bilancia dei pagamenti si avvicina al pareggio, mentre quella commerciale rimane nettamente passiva; si sono verificati sensibili mutamenti nell'organizzazione del territorio, con ...
Leggi Tutto
Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina [...] dei paesi sottosviluppati. Presidente del Comitato per la bilancia dei pagamenti, nell'ambito del Comitato interministeriale per la ricostruzione, ha collaborato a programmi di politica commerciale e alla redazione dello Schema Vanoni. Membro del ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] qualificazioni: nelle economie arretrate l'espansione di attività commerciali e d'intermediazione (incluse nella categoria dei "servizı i redditi interni e le partite attive della bilancia dei pagamenti subiscono ampie e imprevedibili oscillazioni, ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] eccezionali, di crisi di produzione, di importanti squilibri della bilancia dei pagamenti; 3) la risoluzione pacifica, attraverso consultazioni multilaterali, delle controversie commerciali tra singoli paesi.
La WTO ha il compito di 'amministrare ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] le pur rilevanti connessioni tra politica dei r. e vincolo della bilancia dei pagamenti: una volta chiarito il ruolo della politica dei e urbanistico, nel settore della distribuzione commerciale, in fenomeni collegati con talune inefficienze ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] I "monopolî nazionali" che presentano un carattere commerciale dovranno essere riordinati in modo che si arrivi occupazione e la stabilità del livello dei prezzi. La difesa delle bilance dei pagamenti dei sei paesi potrà essere agevolata da un " ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] è la principale ragione del saldo negativo nella bilancia internazionale del settore. Nel fiore reciso la La maggiore concentrazione dell'offerta rappresenta il principale problema del settore commerciale.
Bibl.: G. L. Staby, J. L. Robertson, ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...