GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] sociale.
Il rincaro del petrolio, tra il 1973 e il 1980, aggravò infatti il tradizionale passivo della bilanciacommerciale, accrescendo l'indebitamento con l'estero, mentre i contrasti con gli investitori stranieri e la borghesia locale accentuavano ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] 1946, ratificato l'11 marzo 1948, con scadenza nel 1974, è stato aperto lo sfruttamento delle risorse locali, e che la bilanciacommerciale non è ancora in pareggio (nel 1957: 1.229,2 milioni di pesos di importazioni e 857,9 di esportazioni).
Finanze ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] parte destinati all'esportazione. In importazione compaiono, invece, soprattutto materie prime e derrate alimentari. La bilanciacommerciale risulta, negli ultimi anni, sostanzialmente in pareggio; principali partners sono gli Stati Uniti per le ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] l'avvento del governo Gálvez, una ripresa sensibile in regime di relativa stabilità dei prezzi. L'avverso andamento della bilanciacommerciale ha potuto essere superato con una mobilitazione delle riserve valutarie del paese e con i fondi in dollari ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] ancor più forte contrazione subirono le esportazioni (legno, burro, lino); ma anch'esse dal 1935 sono in aumento notevole. La bilanciacommerciale, che dal 1933 al 1935 fu sfavorevole alla Lettonia, nel 1936 risultò di nuovo in avanzo.
Culti (p. 994 ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] ), il cui valore negli ultimi anni ha superato di gran lunga quello delle esportazioni (cacao, copra, banane), sì che la bilanciacommerciale è fortemente passiva: nel 1975 sono state importate merci per 22.520.000 tala (i tala = 1155,9 lire nel 1978 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] fiscale ne è stato favorevolmente influenzato e per la prima volta dopo il 1919 la bilanciacommerciale è in attivo; la bilancia dei pagamenti permane invece deficitaria a causa dei considerevoli deflussi di capitale connessi ai turbamenti del ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] pro capite, quantunque in ascesa, rimane attestato su valori bassi (circa 2800 dollari nel 1988). Il forte passivo della bilanciacommerciale è solo in parte compensato dalle entrate dovute al turismo; i paesi con i quali è più attivo l'interscambio ...
Leggi Tutto
TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960)
Carmelo Formica
Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] è l'allevamento, caratterizzato comunque dalla prevalenza degli animali da lavoro (cavalli) su quelli da carne (bovini).
La bilanciacommerciale è in deficit: il valore delle esportazioni (copra verso il Regno Unito, banane verso la Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
(X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497)
Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione della Repubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità [...] i prodotti industriali, ma anche quelli alimentari (riso: 34% del valore delle importazioni nel 1985). Il saldo della bilanciacommerciale è cronicamente in deficit; nel 1985 vaniglia e chiodi di garofano hanno concorso a formare l'85% del valore ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...