SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] Federale di Germania e il Giappone riuscivano a ridurle. Si è così creato il caso del grave squilibrio della bilanciacommerciale degli USA rispetto al Giappone, all'Europa e ad alcuni paesi di nuova industrializzazione. L'ultimo attivo della ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] attive (marina mercantile, servizî bancarî, ecc.) serviva a coprire nel 1938 un'alta percentuale del deficit della bilanciacommerciale, che ammontava a 802 milioni di sterline correnti. La traduzione in singoli obiettivi di produzione e in programmi ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] l'effetto principale del prestito speso nello stesso mercato è quello di elevare i prezzi e di peggiorare la bilanciacommerciale; con questa differenza, che più facilmente può risultarne compromessa la stabilità del potere d'acquisto della moneta o ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] a circa 2,6 milioni di t e diminuiva a circa 650.000 nella media del 1986-87. Dal 1988 il saldo di bilanciacommerciale si è trasformato in passivo, di entità sempre superiore al milione di t annue. Un'inversione di tendenza di rilevante entità si è ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] fra quelle dei paesi della CEE, al punto che determina il ''terzo grande deficit'' della nostra bilanciacommerciale; si pongono dunque seri problemi di rivalorizzazione delle foreste.
Ormai tradizionale è il riconoscimento della funzione protettrice ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] politica finanziaria ha mirato in questi ultimi anni a mitigare l'influsso inflazionistico proveniente dal disavanzo della bilanciacommerciale e alimentato dalla spesa pubblica eccessiva. La banca centrale ha più volte elevato il saggio ufficiale di ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] crediti in clearing) per periodi più o meno lunghi. Vero è che per ovviare a tali inconvenienti i paesi a bilanciacommerciale attiva (che per lo più sono paesi a moneta forte o relativamente meno debole) hanno talora preso misure per integrare la ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] inglese di lord Barnby.
Commercio. Comunicazioni. - Il commercio estero ha visto raddoppiato il suo volume, e la bilanciacommerciale è passata ad un notevole attivo. L'industria si sviluppa sotto la sorveglianza di quella giapponese per evitare ...
Leggi Tutto
PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] e dei manufatti si riflettono sul tasso di crescita del reddito reale della periferia e sul deficit della bilanciacommerciale di essa. L'unica soluzione di lungo periodo per la periferia consiste, quindi, in una politica d'industrializzazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] beni primari, integrata in un più ampio sistema agro-alimentare e commerciale, che l'a., non più libera arbitra dell'offerta, deve strutturale, la persistenza di un grave deficit della bilancia agro-alimentare (16.000 miliardi di lire nel 1987 ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...