PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] esprimendo invece forti perplessità rispetto al rientro della lira nel Gold Exchange Standard convinto degli effetti negativi sulla bilanciacommerciale, oltre che sui prezzi e sui salari interni.
In quello stesso torno di anni, nel 1925 – con Comit ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] di quanti (tra questi era G. M. Galanti) ritenevano tale fenomeno direttamente dipenderite dal deficit della bilanciacommerciale, il D. dimostrò come ciò fosse piuttosto conseguenza delle "riforme monetarie" introdotte negli Stati esteri. Con ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] di dimostrare l'utilità di tali clausole per l'economia pugliese ed i benefici effetti che avrebbero portato alla bilanciacommerciale italiana. Il B. ritornò sul tema con altri scritti, e soprattutto con l'opera svolta alla camera di commercio ...
Leggi Tutto
FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] compiuta al suo trattato dopo l'esperienza del Caffè, la richiesta di una politica capace di ottenere una bilanciacommerciale attiva e appena mitigata da una prudente legge suntuaria volta a eliminare gli effetti economici negativi del lusso, quale ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] a una borsa di studio poté iscriversi all’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, uno dei centri più vivaci in Italy, un articolo del 1957 nel quale si descrive il «bilancio monetario nazionale», una tavola che serve di base per lo studio ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] olio di oliva".
L'anno successivo ebbe inizio l'apprendistato commerciale presso la ditta: il recupero di alcuni crediti insoluti in del piano Marshall e la concomitante politica di bilancio e creditizia, condotta in quegli anni, trovavano ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Sergi ed Emilio Cavaglieri, e la Rivista delle società commerciali, fondata nel 1911 per fungere da organo dell'Associazione italiana e al saldo delle passività che affliggevano la bilancia dei pagamenti (Il problema centrale della ricostruzione ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Nel 1923, infatti, si era iscritto alla Università commerciale L. Bocconi di Milano e agli anni universitari risalgono Targetti Lenti). Nelle Osservazioni al Rapporto del vicepresidente al ministro del Bilancio [P. Saraceno] (Roma 1964, pp. 401-424) e ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] che poneva l'agricoltura alla base dello sviluppo demografico e commerciale in un'età che aveva scoperto la energia trainante delle monopolista" riequilibrerà le sorti mondiali, "ridonerà la bilancia al commercio europeo".
La dissertazione che diede ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...