Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] S. è costretta a ricorrere a importazioni di petrolio e di prodotti derivati, che aggravano sensibilmente il passivo della sua bilanciacommerciale.
Alla fine del 1997 il debito estero della S. ammontava a 2.561 milioni di dollari statunitensi il cui ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] rete di vie navigabili naturali e artificiali (4832 km) assicura i collegamenti con tutta l'Europa centrale.
La bilanciacommerciale è attiva perché l'esportazione dei prodotti finiti copre largamente il valore dell'importazione delle materie prime ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] vecchio impianto si segnalano zuccherifici e manifatture di tabacco, cementifici e qualche stabilimento chimico.
La bilanciacommerciale rimane pesantemente passiva: gli Stati Uniti rappresentano la principale fonte di importazioni (46% del totale ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] delle esportazioni), il cotone (540.000 q di fibra; 16,3%), il tabacco e i chiodi di garofano; la bilanciacommerciale rimane, tuttavia, cronicamente passiva. Modesto è l'apporto delle industrie manifatturiere (6,1% del PIL); inoltre, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] di sette anni, la situazione economica si è fatta meno gravosa, malgrado il pesante disavanzo del bilancio pubblico e della bilanciacommerciale, e l'ancora consistente debito estero (1594 milioni di dollari alla fine del 1996).
L'agricoltura ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] , di 395.500 e 446.800 ab. (1994).
Condizioni economiche
Paese povero di risorse, pochissimo industrializzato, con una bilanciacommerciale costantemente passiva e dipendente in sostanza dagli aiuti esteri, il M. ha anche vissuto il problema dell ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] è progressivamente venuta meno per la concorrenza di altri mercati.
I principali prodotti esportati, di una bilanciacommerciale ancora in forte passivo, sono carta, prodotti tessili, gioielli, apparati meccanici ed elettrici, frutta e ortofrutticoli ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] 950.000 t nel 1994), la fluorite, il rame (430.000 t di concentrati nel 1996) e il molibdeno. La bilanciacommerciale è cronicamente passiva e il paese, il cui territorio è scarsamente fornito di infrastrutture, riceve continua assistenza dall'estero ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] un sostegno di 11 milioni di dollari per la protezione sanitaria dell'infanzia nelle comunità rurali. La bilanciacommerciale è sempre nettamente deficitaria: l'esportazione è costituita esclusivamente da prodotti agricolo-zootecnici e oro, prodotto ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] (in particolare nord-americani), mentre le importazioni di beni industriali, alimentari e del petrolio mantenevano la bilanciacommerciale passiva e contribuivano alla crescita di un elevato debito estero. Anche la forte disoccupazione accentuava le ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...