Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] punti di vista, non è però in grado di sostenere adeguatamente il paese, che da tempo presenta una bilanciacommerciale deficitaria; quella dei pagamenti è riequilibrata dalle rimesse degli emigranti e dagli introiti turistici: con circa 4,4 milioni ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] petroliferi; l'aumento dei prezzi di questi ultimi sui mercati internazionali ha inciso molto pesantemente sulla bilanciacommerciale. Infine, lo sviluppo di alcune industrie di trasformazione ha determinato la crescere le importazioni di beni ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] e all’erosione delle riserve in oro, mentre le importazioni superano di cinque volte le esportazioni e determinano una bilanciacommerciale fortemente negativa. Nel 2011 le attività di import-export avevano generato un volume d’affari pari a 27 ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] è avvenuta l'istituzione del MERCOSUR (Mercado Común del Sur), fondato insieme a Brasile, Paraguay e Uruguay, la bilanciacommerciale dell'A. ha conosciuto un sensibile miglioramento, che tuttavia è venuto meno già negli anni immediatamente seguenti ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] , motivi di perplessità: l'ammontare delle importazioni si è espanso in misura inusuale, generando un forte deficit nella bilanciacommerciale, e le spese delle campagne militari hanno spinto il debito pubblico intorno al 7% del prodotto. Sul fronte ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] la situazione economica cominciò a rivelare crescenti segni di squilibrio (aumento del deficit della bilanciacommerciale e deficit del bilancio statale), che contribuirono a determinare la crisi del modello di trasformazione dell'economia promosso ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] per il 32,1% alla formazione del PIL; il settore dei servizi per il 52,4%. La bilanciacommerciale è largamente deficitaria. Tra i principali partner commerciali figura l'Italia, che nel 2004 ha assorbito il 13,1% delle esportazioni e ha fornito il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] 1999 si trova stabilmente sotto il 4%, anche se le tensioni sociali non sembrano affatto sopite.
Se la bilanciacommerciale sudcoreana ha potuto conservare anche in circostanze difficili un andamento attivo, il merito maggiore va alle risolute scelte ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] di lunga durata, che colloca il Paese al secondo posto in Europa dopo l'Italia. Per quanto riguarda la bilanciacommerciale si segnala un saldo negativo in crescita, che evidenzia la dipendenza del Paese dall'importazione di diversi beni, tra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] ulteriore sviluppo del settore è stato compromesso dagli attentati degli integralisti islamici contro gli stranieri. Il passivo della bilanciacommerciale è in aumento e nel 1996 ha raggiunto i 9480 milioni di dollari; gli Stati Uniti rappresentano ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...