Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] orientale. Gli aeroporti principali sono quelli di Nairobi-Kenyatta, Mombasa-Moi, Malindi e Kisumu.
La bilanciacommerciale denuncia un passivo cronico e resta soggetta alle ripercussioni derivanti dalle oscillazioni delle quotazioni mondiali di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] delle merci in entrata e in uscita, oltre che per il rifornimento delle navi in transito sul Mar Rosso. La bilanciacommerciale è fortemente passiva.
Le culture più antiche del S. sono assai poco conosciute. A parte gli sporadici resti paleolitici ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , elettromeccaniche, tessili cotoniere, del tabacco, del legno, del cuoio, del vetro e del cemento. La bilanciacommerciale è passiva, con una prevalenza delle importazioni sulle esportazioni: fra le prime prevalgono combustibili e lubrificanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] derivati coprono l’86% del valore delle esportazioni; all’importazione figurano manufatti industriali e prodotti alimentari. La bilanciacommerciale è, di norma, straordinariamente attiva; i principali partner sono USA, Giappone, Cina e i paesi dell ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] porti di Abidjan e San Pedro e l’aeroporto di Abidjan hanno subito una sensibile riduzione dei traffici.
La bilanciacommerciale è nettamente in attivo. Il 50% circa del valore totale delle esportazioni è costituito da cacao e caffè. Le importazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] che ha tra le sue mete principali le Cascate Vittoria, i parchi, i Monti Inyanga) costituisce una buona fonte di introiti. La bilanciacommerciale, in attivo fino alla fine degli anni 1990, ha registrato in seguito nette passività. Principali partner ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] % del PIL) è centrato principalmente sui servizi finanziari e su quelli alle imprese. In crescita il turismo.
La bilanciacommerciale è nettamente attiva: esportazioni si hanno soprattutto verso Cina, Stati Uniti, Hong Kong, Singapore e Giappone, sui ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] telecomunicazioni sono ben sviluppate sulla costa occidentale della penisola, più arretrate altrove. Nettamente attiva è la bilanciacommerciale, con esportazioni per 169,9 miliardi di dollari statunitensi nel 2007 (principali clienti gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] insufficienti a soddisfare il fabbisogno interno. Un qualche rilievo rivestono l’allevamento (pollame e suini) e la pesca. La bilanciacommerciale in netto attivo, il basso tasso di disoccupazione (2,2%), l’alto reddito pro capite, superiore a quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] e legname costituiscono le due voci assolutamente prevalenti (oltre i quattro quinti delle esportazioni) della bilanciacommerciale, che registra regolarmente un avanzo piuttosto ampio, dovuto però in gran parte alla limitatezza della capacità ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...