Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] OECD 1997, cap. 4). Si sottolinea che gli scambi commerciali con i paesi di nuova industrializzazione rappresentano una quota modesta capitali in grado di riportare in pareggio la bilancia dei pagamenti - indebolendo così ulteriormente le proprie ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] non si sottraggono le aziende che praticano il c. commerciale con operazioni a breve, limitato si configura l'assoggettamento di raggiungere l'obiettivo finale del riequilibrio della bilancia dei pagamenti.
Le autorità desiderano controllare il ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] Stato. Infine, per verificare i rapporti fra un paese e il resto del mondo, si utilizza il saldo della bilanciacommerciale (commercio), grandezza pari alla differenza tra le esportazioni di prodotti e servizi verso l'estero e le importazioni.
Come ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] assimilazione di tecnologie ch'erano state fino ad allora quasi un monopolio statunitense. I vantaggi in fatto di bilanciacommerciale di cui gli Stati Uniti avevano goduto, come pionieri delle tecnologie proprie dell'elevato consumo di massa ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] . I paesi produttori, pur aumentando considerevolmente le loro importazioni dai paesi consumatori, rimasero in forte surplus di bilanciacommerciale. La loro capacità di spesa e di assorbimento delle importazioni, pur elevata, mostrò di avere limiti ...
Leggi Tutto
liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] mercantilisti puntavano a creare un saldo attivo nella bilanciacommerciale e ad accumulare moneta, considerata la massima industrie e si avviò la spirale dei dazi e delle ritorsioni commerciali.
Dopo la Seconda guerra mondiale, il liberismo tornò a ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] suggerivano politiche volte ad aumentare la ricchezza nazionale che, per loro, dipendeva dall'avanzo della bilanciacommerciale (differenza tra esportazioni e importazioni); per Smith la scienza economica doveva invece individuare le condizioni ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di oltre tre milioni di unità (o di circa il 30%). L'aumento avviene essenzialmente tra il 1965 e il 1973. La bilanciacommerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 miliardi nel 1973 e a ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] copertura, mentre si sarebbe potuto impiegarli meglio per lo sviluppo. Parimenti si affermava che una bilanciacommerciale sfavorevole avrebbe ridotto automaticamente il volume del denaro in circolazione accentuando così i fenomeni di depressione ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] prime industriali oltreché alimentari. I paesi in via di sviluppo in complesso hanno per le materie prime una bilanciacommerciale attiva per circa 33 miliardi di dollari. Interessanti tendenze si sono manifestate nell'ultimo ventennio in termini di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...