Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] del terziario. Al buon andamento di alcuni comparti fa riscontro qualche dato negativo: è aumentato il deficit della bilanciacommerciale e il governo si è impegnato in un vasto programma di ristrutturazione dell'apparato produttivo per migliorare le ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] degli emigrati.
Il settore industriale è poco sviluppato e rivolto alla lavorazione di prodotti agricoli e tessili. La bilanciacommerciale è in cronico passivo: nel 1995 il principale partner per le importazioni è stato il Portogallo (40%), seguito ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] , molto attiva e di buon livello, contribuisce a richiamare visitatori e a procurare valuta straniera. La bilanciacommerciale è cronicamente passiva, con esportazione di prodotti alimentari, manufatti tessili e materiale vario, e importazione di ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] il reddito del Paese è tornato a crescere, sostenuto dagli alti costi del petrolio sui mercati internazionali. La bilanciacommerciale è solidamente attiva, ciò permette allo Stato di assicurare ai propri cittadini servizi sociali molto evoluti, ma ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] impianto per la lavorazione del pescato nei pressi della capitale, Saint George's.
In cronico passivo è la bilanciacommerciale a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, ed elevato il livello del debito estero (105 milioni ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] nel 2005, sostenuta dal consumo interno; nonostante gli scambi commerciali siano aumentati, le importazioni restano superiori alle esportazioni e la bilanciacommerciale è fortemente passiva. Lo squilibrio ha assunto contorni strutturali: il ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] del paese, afflitto, tra l'altro, da un elevato grado di disoccupazione e da un consistente deficit della bilanciacommerciale, su cui pesano le rilevanti importazioni di beni di consumo solo in parte compensate dalle entrate dovute al turismo ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] interventi possibili sono legati all'attiva solidarietà internazionale, in particolare francese.
In cronico deficit è la bilanciacommerciale a causa delle esportazioni che rappresentano appena il 18% delle importazioni. Peraltro il suo andamento ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] annuo pro capite pari a 6590 dollari, rientra nella categoria dei paesi relativamente ricchi, malgrado una bilanciacommerciale fortemente deficitaria e un preoccupante tasso di disoccupazione.
Storia
di Luisa Azzolini
La fase di stagnazione che ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] , vaniglia). La dipendenza del Paese dall'importazione di derrate alimentari, combustibile e manufatti mantiene in costante deficit la bilanciacommerciale.
Storia
di Francesca Socrate
Durante il passaggio dal 20° al 21° sec. la scena politica di T ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...