Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] esportati nel mondo figurano quelli alimentari, aerei Airbus, autoveicoli e attrezzature militari. Tuttavia, la bilanciacommerciale francese è peggiorata notevolmente negli ultimi anni.
Di rilievo anche l’entità degli investimenti francesi all ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] da parte canadese, di quasi 40 miliardi di dollari. In generale, invece, la bilanciacommerciale del Canada è quasi in pari, con un deficit inferiore ai cinque miliardi di dollari.
Le infrastrutture rivestono un ruolo fondamentale, viste le distanze ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] è cresciuto del 1,6%. Tra i fattori che hanno permesso tale risultato vi è la riduzione del deficit della bilanciacommerciale (-4,3 miliardi di dollari nel 2009), grazie alla diminuzione delle importazioni e a nuovi investimenti nel settore delle ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] causa delle difficoltà nello sfruttamento dei terreni coltivabili. Gli idrocarburi garantiscono un surplus costante e una bilanciacommerciale in positivo, a differenza di quanto avviene negli altri stati nordafricani, con l’eccezione della Libia ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] ingresso nell’Unione Europea.
Parallelamente allo sviluppo economico e alla conseguente crescita dei consumi, la bilanciacommerciale rumena si è andata progressivamente deteriorando, benché le rimesse inviate in patria dagli emigrati permettano di ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] . Le importazioni risultano più differenziate dal punto di vista geografico, con Stati Uniti e Italia in testa. La bilanciacommerciale di Doha, per effetto delle esportazioni di idrocarburi, risulta essere costantemente in positivo e ciò permette al ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] Questa circostanza, sommata ad un apparato industriale non particolarmente sviluppato, ha tradizionalmente generato uno squilibrio di bilanciacommerciale. L’economia del paese si basa soprattutto sul settore terziario e ruota intorno alla capitale e ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] gravi. La disoccupazione, per esempio, affligge quasi un terzo della popolazione attiva. Allo stesso tempo il deficit di bilanciacommerciale raggiunge quasi la metà del pil nazionale, sebbene un’alta quota di investimenti in entrata contribuisca a ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] , energetiche e forestali. Il paese possiede ingenti riserve di oro, rame, gas naturale e petrolio, che permettono alla bilanciacommerciale di mantenersi costantemente in positivo e costituiscono la maggior parte del pil. Solo il 2% del territorio è ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] soddisfare la domanda interna di energia e di beni di consumo e ciò comporta un deficit strutturale nella bilanciacommerciale.
Le relazioni estere del Belize rispecchiano in gran parte gli elementi già evidenziati. Il retaggio coloniale britannico ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...