Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di origine animale, come la lana, costituiscono l'applicazione di alcuni dei principî sopra citati. La filatura è basata sulla torsione dell'Età del Bronzo. Piccoli gioghi metallici dibilancia, di probabile ispirazione egea, sono attestati in Sicilia ...
Leggi Tutto
gradiometro
gradiòmetro [Comp. di gradi(ente) e -metro] [MTR] Strumento per misurare il gradiente di una grandezza fisica. ◆ [MTR] [GFS] G. gravimetrici: strumenti per misurare il gradiente orizzontale [...] , mentre i g. verticali derivano invece sostanzialmente dalla bilanciadi Jolly (←). La fig. mostra il g. orizzontale Lancaster-Jones: a un filo ditorsione è sospeso, con uno specchietto di lettura, un equipaggio mobile costituito da tre masse ...
Leggi Tutto
Strumento (detto anche voltmetro elettrostatico) per la misurazione di differenze di potenziale in condizioni elettrostatiche ( elettrometria). Tre sono i tipi fondamentali: l’e. assoluto, l’e. a campo [...] esattamente, sono equilibrate caricando con pesi un braccio di una bilancia a leva, mentre l’altro braccio è connesso di un certo angolo fino a essere equilibrata dalla coppia antagonista che si attiva per la torsione del filo. L’angolo di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] particolare menzione le spese sostenute dal bilancio ellenico, col concorso di società di beneficenza all'estero, per l' riconoscere in una mutila statuetta marmorea di Dresda, in cui è ormai la torsione completa del corpo, cioè l'introduzione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] come la bassa torsione. La tibia ha sezione larga (euricnemica) e ha piccola torsione. Le ossa del si otteneva anche l'effetto di gravare sui loro bilanci con le spese dei viaggi e del mantenimento del seguito e così di sottrarre loro i mezzi per ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] liquido. Anche meccanicamente si ha prova di ciò: i fili di vetro, sollecitati a torsione per molto tempo, restano contorti quando i lubrificanti nelle macchine, senza però entrare nel bilancio energetico. I ritardi non hanno solo interesse teorico: ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] torsione; lasciare un pezzo di legno di due anni alla base (magliolo); l'insabbiamento; l'immersione in soluzioni di permanganato potassico al 0,05% o di biossido di milioni di quintali, a tutto vantaggio della salute del popolo e della bilancia ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] cubi dà il peso specifico; ovvero con la bilancia idrostatica ove il rapporto P (peso del pressione, compressione, trazione e torsione. Naturalmente, secondo la specie, bagno freddo di olio di catrame o di soluzione acquosa di cloruro di zinco, o ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] albero) soggetto a torsione, e allora l'apparecchio si dice torsiometro; il coefficiente di proporzionalità tra la sul piatto della bilancia, in modo che il braccio rimanga orizzontale, fino a ridurre la velocità della macchina al valore di regime. Se ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] , più o meno dotate di convoluzioni (cotone), di striature trasverse (canapa) o di scaglie (lana), che facilitano il compito della torsione.
La carda per amianto è formata da tre parti principali: il caricatore automatico a bilancia (che nella fig. 2 ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...