Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] dal suo collaboratore J.G.Ch. Chéneveau e perciò anche detto bilanciadi C.-Chéneveau. Si tratta di una bilancia a filo ditorsione (v. fig.) dal cui giogo pende, tra le espansioni di un potente magnete, un campione cilindrico della sostanza in esame ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere [...] delle due cose (in altri casi, anche barre ditorsione, ecc.). ◆ [MTR] Negli strumenti a equipaggio mobile un piccolo piano di materiale molto duro (acciaio speciale o agata); un esempio tipico di questa s. è quello della bilancia classica, a giogo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] piuttosto che dardi. Secondo i calcoli di Marsden le catapulte a torsione, quando erano armate di dardi, potevano agire fino a 350- (cioè l’insieme dei congegni riconducibili alla leva e alla bilancia) e la pneumatica, tra l’astronomia e l’ottica, ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...