• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1554 risultati
Tutti i risultati [1554]
Geografia [240]
Storia [300]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [176]
Biografie [219]
Storia per continenti e paesi [140]
Fisica [146]
Arti visive [117]
Diritto [118]
Temi generali [81]

Skorpion

Enciclopedia on line

Casa editrice attiva a Mosca dal 1900 al 1916. Fece conoscere largamente la produzione letteraria occidentale contemporanea e pubblicò le opere dei simbolisti russi, dedicando loro le riviste Vesy («La [...] bilancia») e Severnye cvety («Fiori nordici»). Pubblicò inoltre opere di I.A. Bunin, A.P. Čechov e di numerosi classici e una collezione di studi d’arte. Particolarmente curata la veste grafica delle edizioni, a cui collaborarono noti artisti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: SIMBOLISTI – MOSCA

CAMBIO, Regimi di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] può essere realizzato, a c. fisso, da movimenti monetari. Se il paese in questione ha, per esempio, un saldo attivo di bilancia dei pagamenti (eccesso di offerta di divise estere) e vuole che la parità del c. rimanga invariata, deve consentire che il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – VARIAZIONE LIBERA

Johnson, Harry Gordon

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Johnson, Harry Gordon Economista canadese (Toronto 1923 - Ginevra 1977). Insegnò nelle Università di Manchester (1956-59) e Chicago (dal 1959), e alla London School of Economics (1966-74). Teorico del [...] cosiddetto approccio monetario alla bilancia dei pagamenti (➔ bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla), diede importanti contributi nell’ambito della teoria monetaria e del commercio internazionale. Tra le sue opere: The monetary approach to ... Leggi Tutto

scambio, ragione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scambio, ragione di Rapporto fra il prezzo unitario di un bene importato e quello di un bene esportato. È fondamentale nell’analisi del commercio internazionale, sia direttamente, per la sua influenza [...] questo indice rappresenta, a prima vista, uno svantaggio per il Paese e, ceteris paribus, ne peggiora la bilancia commerciale (differenza fra valore delle esportazioni e valore delle importazioni). Tale effetto, tuttavia, può essere compensato dall ... Leggi Tutto

evaporigrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporigrafo evaporìgrafo [Der. di evaporimetro con la sostituzione di -grafo a -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la quantità di acqua che evapora in un dato tempo. Un e. [...] tamburo, posto in rotazione uniforme da un meccanismo a orologeria; via via che l'acqua evapora, l'indice della bilancia, e con esso la pennina, si sposta in proporzione, tracciando l'andamento temporale della velocità di evaporazione (evaporigramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

elettrodinamometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione di intensità di corrente, che sfrutta le azioni elettrodinamiche tra due bobine percorse da corrente, opportunamente disposte. Nell’uso comune il termine è sinonimo di amperometro [...] definire l’unità di misura di i o, se si vuole, come campione di intensità di corrente. Si tratta sostanzialmente di una bilancia a leva in grado di misurare la forza elettrodinamica che si esercita fra due circuiti percorsi dalla medesima corrente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPEROMETRO

cambio

Enciclopedia on line

Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] interventi di acquisto o vendita di valute estere sul mercato, oppure estendere la disciplina per influire sulle singole partite della bilancia dei pagamenti. In caso di monopolio dei c. si giunge all’accentramento di tutte le operazioni sui c. in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

Faraday, Michael

Enciclopedia on line

Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] di materiali di cui sia nota la suscettività, alla suscettività del campione in esame. Munendo di adatti dispositivi la bilancia, questa può essere usata anche per misurare la suscettività di sostanze liquide o aeriformi. Costante di Faraday. - Sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – BILANCIA DI TORSIONE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CAMPO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday, Michael (3)
Mostra Tutti

Michell, John

Enciclopedia on line

Astronomo (Nottingham 1724 circa - Thornhill, Yorkshire, 1793). S'occupò di varie questioni di astronomia (misurazione di parallassi stellari, moti proprî delle stelle, ecc.), e di varî problemi di fisica [...] terrestre, costruendo una bilancia di torsione e ideando un metodo per la misurazione della densità media della Terra. Il suo nome è in particolare legato a una serie di memorie sui terremoti, che costituiscono uno dei primi serî tentativi di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – FENOMENI SISMICI – NOTTINGHAM – ASTRONOMIA – YORKSHIRE

Lecomte de Nouy Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lecomte de Nouy Pierre Lecomte de Noüy 〈lëkònt dë nuì〉 Pierre [STF] (Parigi 1883 - New York 1947) Ricercatore dell'Istituto Pasteur a Parigi (1928), poi direttore dell'École de hautes études della Sorbona [...] immerso, in posizione orizzontale, appena al di sotto della superficie del liquido in esame; l'anello è collegato a una bilancia di torsione in grado di misurare la forza f necessaria a staccare l'anello dalla superficie; la tensione superficiale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 156
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciaménto
bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali