• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1554 risultati
Tutti i risultati [1554]
Geografia [240]
Storia [300]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [176]
Biografie [219]
Storia per continenti e paesi [140]
Fisica [146]
Arti visive [117]
Diritto [118]
Temi generali [81]

microbilancia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microbilancia microbilància [Comp. di micro- e bilancia] [MTR] Bilancia di grande sensibilità e di grande precisione. Vari tipi derivano da normali bilance a giogo nelle quali sono messi in atto vari [...] artifici (costruzione molto accurata, contenitore ermetico contro le anomalie dovute a moti dell'aria, dispositivi per manipolare dall'esterno, ecc.); si raggiunge una sensibilità dell'ordine del milligrammo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

STATMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATMOGRAFIA . - La voce statmografia (gr. σταϑμός "bilancia") venne usata da E. Pisani per designare un metodo di scrittura doppia contabile da lui ideato. Questo metodo, che fu primamente presentato [...] applicazioni e può dirsi oggi del tutto abbandonato. Bibl.: E. Pisani, La statmografia - Nuovo metodo di scritture per bilancio, Siracusa 1886; id., La verità della storia e i perfezionamenti nel campo statmografico, Roma 1903; G. Capparozzoli ... Leggi Tutto

libbra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

libbra libbra [Der. del lat. libra "bilancia"] [STF] [MTR] Antica unità di misura di peso, che si conserva ancora nell'uso popolare di alcune regioni italiane, con il valore all'incirca di un terzo di [...] kg. ◆ [MTR] Unità di misura di massa nei paesi di lingua ingl. (ingl. pound); la sua equivalenza come l. imperiale standard (Imperial Standard Pound) fu fissata nel 1855 e poi ribadita nel 1878, in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libbra (3)
Mostra Tutti

Zubèn el genubi

Enciclopedia on line

Zubèn el genubi Stella della costellazione della Bilancia (β Librae) di grandezza 2,7 e classe spettrale B; già chiamata Kiffa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – KIFFA

Vergine

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna [...] che tiene in mano una spiga. La sua stella principale (α Virginis) è una binaria a eclisse, di magnitudine apparente circa 1, chiamata anche Spiga. In astrologia, il sesto segno dello zodiaco (23 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – MAGNITUDINE APPARENTE – AMMASSO DI GALASSIE – ANTICHI GRECI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergine (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] munita di un piatto e di un contrappeso che si può spostare lungo il braccio opposto al piatto. La teoria di questo tipo di bilance è esposta nei commenti ai lavori di Ṯābit ibn Qurra e di al-Isfizārī inclusi nel Kitāb MĪzān al-ḥikma. I due tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

termobilancia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termobilancia termobilància [(pl. -ce) Comp. di termo- e bilancia] [MTR] [MCC] [TRM] Apparecchio per misurare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di processi chimici conseguenti [...] la sua temperatura viene fatta variare in modo continuo nel tempo. Schematicamente, una t. può essere costituita da una normale bilancia a uno dei piattelli della quale è sospeso, mediante un filo, il campione da esaminare, situato in un forno adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

bilanciato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bilanciato bilanciato [agg. Part. pass. di bilanciare, da bilancia, "equilibrato"] [FTC] [EMG] [ELT] Sistema elettrico b.: sistema tale che tra i suoi elementi possa stabilirsi una corrispondenza di [...] uguaglianza di grandezze elettriche (intensità di corrente o tensioni); per es., è b. una linea trifase i cui conduttori siano percorsi da correnti di uguale intensità, ed è b. un ponte di impedenze regolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

BP, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BP, curva di Luogo dei punti in cui la bilancia dei pagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tasso di interesse interno (r) e del PIL (Y) compatibili [...] di cambio, perché le esportazioni diventano meno competitive e le importazioni meno costose in valuta domestica; sicché la bilancia delle partite correnti peggiora e l’equilibrio della BP richiede un più elevato tasso di interesse interno, al fine ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLO MUNDELL-FLEMING – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TASSO DI INTERESSE – MODELLO IS-LM – PIL

statera

Enciclopedia Dantesca (1970)

statera Nell'unica occorrenza dantesca la s., sorta di " bilancia a bracci disuguali ", è usata, secondo una lunga tradizione figurativa, come segno della valutazione che la divina giustizia fa degli [...] atti umani: Io vo' saper se l'uom può sodisfarvi / ai voti manchi sì con altri beni, / ch'a la vostra statera non sien parvi (Pd IV 138) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciaménto
bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali