(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] 1993 l'E. è stata ammessa al gruppo dei paesi ACP (Africa, Caribi, Pacifico) aderenti alla convenzione di Lomé. La bilancia dei pagamenti, grazie al consistente apporto delle rimesse degli emigrati, è in attivo, e l'E., pur avvalendosi di massicci ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] delle esportazioni), il cotone (540.000 q di fibra; 16,3%), il tabacco e i chiodi di garofano; la bilancia commerciale rimane, tuttavia, cronicamente passiva. Modesto è l'apporto delle industrie manifatturiere (6,1% del PIL); inoltre, lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] rimesse degli emigrati.
Il settore industriale è poco sviluppato e rivolto alla lavorazione di prodotti agricoli e tessili. La bilancia commerciale è in cronico passivo: nel 1995 il principale partner per le importazioni è stato il Portogallo (40 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] nodo stradale e ferroviario, nonché il massimo scalo aereo e navale, e svolge un importante ruolo internazionale.
La bilancia commerciale si mantiene nettamente passiva: tra le importazioni predominano le fonti di energia, i prodotti siderurgici, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , che assicurano alla Bolivia zone franche in un discreto numero di porti fluviali e marittimi.
La bilancia commerciale ha forti oscillazioni, soprattutto per l’imprevedibilità dei corsi internazionali delle materie prime; si importano soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] industriale di oro (28.000 kg annui), sulla quale il governo conta per una diversificazione delle attività minerarie.
La bilancia commerciale è cronicamente passiva, dal momento che i proventi delle esportazioni di uranio e altri minerali (60% ca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] Il settore secondario contribuisce al PIL per il 31%, quota in gran parte dovuta all’industria estrattiva. La bilancia commerciale è strutturalmente passiva; le esportazioni sono rappresentate in larghissima parte dai diamanti, cui seguono il rutilo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] tessili, chimici, meccanici e alimentari. L’utilizzazione delle acque fluviali apre buone prospettive al settore energetico. La bilancia commerciale è in passivo; principale partner è la Francia, dalla quale proviene anche gran parte degli aiuti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] , pur se in aumento grazie agli aiuti economici statunitensi, è inferiore alla media latino-americana.
La bilancia commerciale è in crescente passivo: le importazioni provengono soprattutto da Stati Uniti, Venezuela, Messico e Giappone (macchinari ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] - Alla tradizionale esportazione di prodotti agricoli, si è aggiunta dal 1972 quella del petrolio; mentre nel 1971 la bilancia commerciale presentava un saldo negativo di 40 milioni di dollari, nel 1972 il saldo era diventato positivo per 52 milioni ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....