Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ; molto praticato il turismo balneare (Punta del Este e Piriápolis), con forte presenza di Argentini e Brasiliani. La bilancia commerciale, per lungo tempo in attivo, è in passivo dagli anni 1990. Brasile e Argentina sono i principali partner ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , e con l’aprirsi di una fase di rialzo dei prezzi del petrolio nel 2000, l’economia nigeriana si è ripresa e la bilancia commerciale è tornata in attivo. L’adozione di un programma di rigore e di sviluppo varato nel 2004 ha consentito la ripresa del ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] meridionale del paese (Vranje, Leskovac, Pirot, Prokuplje). Niš è il principale centro dell’industria elettronica. La bilancia commerciale è in forte passivo, date le perdite ingenti subite dalle strutture produttive. Il paese importa soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] al credito internazionale, anche per il mantenimento della sola gestione ordinaria dell’apparato statale. Eppure, la bilancia commerciale è sempre fortemente attiva: in alcuni anni il valore delle esportazioni (per oltre la metà assorbite ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] di costi. I porti di Abidjan e San Pedro e l’aeroporto di Abidjan hanno subito una sensibile riduzione dei traffici.
La bilancia commerciale è nettamente in attivo. Il 50% circa del valore totale delle esportazioni è costituito da cacao e caffè. Le ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] la situazione economica cominciò a rivelare crescenti segni di squilibrio (aumento del deficit della bilancia commerciale e deficit del bilancio statale), che contribuirono a determinare la crisi del modello di trasformazione dell'economia promosso ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] -97, quando la popolazione insorse contro le istituzioni per la gigantesca frode delle cosiddette finanziarie a piramide), bilancia in parte le lacerazioni verificatesi nella comunità dei popoli balcanici per effetto delle guerre iugoslave. La fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] corrispose più a un progetto di riequilibrio politico e di fondazione identitaria nazionale che a un tentativo di vero bilanciamento insediativo o produttivo, come si volle dire, teso a valorizzare l’entroterra rispetto alla costa. Anche altre città ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e completano quelli con la Germania. L’aeroporto intercontinentale di Copenaghen è il più attivo della Scandinavia.
La bilancia commerciale è in attivo e le maggiori relazioni commerciali avvengono con la Germania, la Svezia e la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] i ceti urbani svantaggiati. Importante è il turismo, con circa 1,6 milioni di visitatori (2006). Da alcuni anni la bilancia commerciale registra un discreto avanzo delle esportazioni.
Le ferrovie si sviluppano su poco più di 2000 km; la rete stradale ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....