TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] scoppiare violente sommosse popolari. Ancora una volta l'esercito fu chiamato a intervenire, e le fonti ufficiali stilarono un bilancio di 89 vittime. Nel biennio successivo l'opera del governo tese soprattutto ad arginare il dissenso crescente. Nell ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] ampliamento dei traffici del porto di Saigon, proliferazione di bar e locali notturni. A colmare il deficit della bilancia commerciale nel periodo della presenza statunitense nel V. avevano provveduto gl'ingenti aiuti finanziari degli SUA, gli stessi ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] dell'assistenza tecnica. A breve distanza, l'offensiva dei paesi produttori di petrolio, con le negative ripercussioni sulla bilancia dei pagamenti e sui costi di produzione delle industrie occidentali, indusse il "gruppo dei 77" ad accentuare la ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] . 4ª, pp. 224-33; A. Amorth, v. Prezzi (dir. amm.), in Enciclopedia del diritto, 35, Milano 1986, pp. 431-47; P. Bilancia, Determinazione dei prezzi e libertà d'impresa, Padova 1986; A. Pazzaglia, L'ordinanza n. 659 del 1988: un'occasione perduta per ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] nettamente con il nostro rank internazionale che ci vede in settima fila per quanto riguarda il PIL e terzi nella bilancia commerciale. E contrasta anche con il 46° posto nelle classifiche sull’efficienza della burocrazia pubblica, il 45° posto per ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] la procedura adottata dal Fondo per gli Investimenti e l'Occupazione (FIO) operante in Italia presso il Ministero del Bilancio, prevede che il prezzo ombra utilizzato nell'analisi sia ricavato dai prezzi di mercato sottraendo a questi ultimi le quote ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] : dalle 15.000 lavatrici prodotte a inizio anni '50 si passa agli oltre due milioni e mezzo del 1965. La bilancia commerciale del comparto registra, a partire dai primi anni '60, saldi costantemente positivi e in rapido aumento: è l'affermazione ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] si cercava di dimostrare l'utilità di tali clausole per l'economia pugliese ed i benefici effetti che avrebbero portato alla bilancia commerciale italiana. Il B. ritornò sul tema con altri scritti, e soprattutto con l'opera svolta alla camera di ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] di cereali equivalgono a più della metà del loro fabbisogno totale. Nel 1970, nelle aree in via di sviluppo, la bilancia tra importazioni ed esportazioni di cereali è risultata fortemente deficitaria (tab. 2).
India e Cina sono i maggiori importatori ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] province che la compongono; nell'anno finanziario terminante il 31 marzo 1958 si sono avuti disavanzi di 168 milioni di rand per il bilancio statale, di 1,2 milioni per la provincia del Natal, di 4 milioni per il Transvaal, e avanzi di 0,4 milioni ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento....