SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] . Il gruppo non è più un fenomeno soltanto economico − si pensi alle norme in tema di bilancio, di bilancioconsolidato, di partecipazioni azionarie, di responsabilità degli amministratori di imprese in amministrazione straordinaria (art. 3, D.L ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] . Si tratta, in particolare, i) della relazione finanziaria annuale, comprendente il progetto di bilancio di esercizio, il bilancioconsolidato ove redatto, la relazione sulla gestione e l’attestazione degli organi amministrativi delegati e del ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] isolate, che a differenza di quelle che controllano altre imprese non sono tenute a redigere anche un bilancioconsolidato dell’attività del gruppo, il collegio sindacale può inoltre essere incaricato, per scelta dello statuto, della revisione ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] prevedere che il collegio sindacale eserciti anche la revisione legale dei conti a condizione che la società non sia tenuta alla redazione del bilancioconsolidato (art. 2409 bis, co. 2, c.c. e art. 16, co. 2, e 19-bis, co. 2, d.lgs. n. 39/2010 ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] .f., le banche e gli altri intermediari finanziari sottoposti a vigilanza, nonché le società di assicurazione quotate e che non redigono il bilancioconsolidato. Per contro, l’adozione degli Ias/Ifrs è preclusa alle società che possono redigere il ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] f., le banche e gli altri intermediari finanziari sottoposti a vigilanza, nonché le società di assicurazione quotate e che non redigono il bilancioconsolidato. Per contro, l’adozione degli Ias/Ifrs è preclusa alle società che possono redigere il ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] che il collegio sindacale sovrintenda anche alla revisione legale dei conti, sempre che la società non sia obbligata a redigere il bilancioconsolidato (art. 2409 bis, co. 2, c.c.; art. 16, co. 2, d.lgs. 27.1.2010, n. 39) ovvero sia partecipata ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] dell'ente sottoposto a revisione, senza violarne l'indipendenza; monitorare la revisione legale del bilancio d'esercizio e del bilancioconsolidato; verificare e monitorare l'indipendenza dei revisori legali o delle società di revisione legale ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] e, solo qualora statutariamente previsto, la determinazione del relativo compenso; b) l’approvazione del bilancio di esercizio (e del bilancioconsolidato); c) la deliberazione in merito all’azione di responsabilità nei confronti dei consiglieri di ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] la movimentazione dei materiali, la preparazione e il consolidamento delle spedizioni, l’imballaggio, la gestione delle a dire quelli che, comportano una spesa a carico dei bilanci pubblici), che trovano la propria regolamentazione anche nelle norme ...
Leggi Tutto
consolidato
agg. [part. pass. di consolidare]. – 1. Reso solido, rafforzato, stabile: un muro ben c.; patrimonio ormai consolidato. 2. Debito c. (o assol. consolidato s. m.), il debito o prestito iscritto nel Gran libro del debito pubblico,...
consolidamento
consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; l’essere consolidato: c. del patrimonio. 2. Con sign. particolari: a. Nella tecnica delle costruzioni, c. dei terreni, operazione tendente ad...