Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di pianificazione eprogrammazioneeconomicae di gestione industriale), problemi di aereodinamica e di balistica dell'orologio di stabilire in modo 'automatico' un bilancio fra immissione e dissipazione di energia: l'orologio - come innumerevoli ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] come un mezzo per incrementare il benessere economicoe sociale. Sul versante del t. merci l'industria moderna richiede che siano garantite consegne rapide, attraverso frequenti e stringenti programmazioni, su reti di distribuzione sempre più grandi ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] formalmente al ministro del Tesoro, ma che sono esercitati d'intesa con il ministro del Bilancioe della Programmazioneeconomicae con il ministro dell'Industria.
Una corretta interpretazione della norma sembra quella di attribuire all'esercizio ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] con cura in bilanci preventivi e consuntivi; e questa duratura alleanza tra una economiae una politica Di Fenizio, F., La programmazioneeconomica, Torino 1965.
Dorfman, R., La ricerca operativa, in Il pensiero economico contemporaneo (a cura di F ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e successo variabili (v. Golden, 1980). Anche in Italia manca un organo per il coordinamento globale, ma molte delle funzioni di coordinamento sono svolte dal Comitato Interministeriale per la ProgrammazioneEconomica il Bilancio Energetico ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] bilancio aziendale, finalizzata all'eliminazione degli sprechi e quindi dei costi ridondanti; essa èeprogrammazione capillare Cerruti, G., Rieser, V., Professionalità in transizione, in "Economiae lavoro", 1989, III, pp. 99-117.
Coriat, B ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Batavia. Con un proprio apparato burocratico, un proprio bilancioe proprie forze armate, nonché un consiglio esecutivo di la pianificazione e lo sviluppo economico fino a dopo il 1945, allorquando la politica di programmazione divenne quasi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] di questa tendenza è nella progressione dei bilanci dello Stato (v programmaeconomico nazionale, nonché le direttive generali per l'attuazione dei programmi stessi; al secondo compete di comunicare agli enti di gestione le deliberazioni del CIPE e ...
Leggi Tutto
Economiae politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] economia agraria è reso possibile dal fatto che le principali ipotesi di base della modellistica econometrica e degli strumenti di programmazione marginali, in quanto a spesa (4-5% del bilancio) e a strumenti d'intervento, sono invece sempre state le ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] investiti del compito di revisione e certificazione dei bilanci; 3) insufficiente attività di e il risparmio; CIPE, Comitato interministeriale per la programmazioneeconomica). Le cinque Autorità sono: Banca d'Italia, Antitrust, CONSOB, ISVAP e ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...