Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] ai danni dell'Unione Europea abbia luogo in Italia. In termini monetari, il bilancio è anche peggiore: il 67,5% - pari a 79,49 milioni silenzio - con metodi più o meno violenti - gli ambientalisti. Ma lo smaltimento dei rifiuti è solamente il primo ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sul rapporto fra crescita economica e qualità ambientale. I vantaggi sarebbero molteplici, non solo per di esclusione sociale tra gli anziani, e il rispetto dei vincoli di bilancio ai quali si è accennato, considerando che circa un decimo del PIL ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] l'exposition" in Francia, videocassette, ecc.). Il bilancio culturale delle mostre, spesso in particolare di quelle ‛ anni '80, in ‟Bollettino d'arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali", 1982, suppl. 1.
Impey, B., Gregor, A. M., The ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] idrologico.
La quantità d'acqua totale, il suo bilancio, la sua ripartizione e il suo movimento nell'ambito (ARPA), che vengono a esercitare le funzioni pubbliche per la tutela ambientale.
Per quanto riguarda la depurazione, la l. 17 maggio 1995, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] -56 al 1975-76, e di cui un primo significativo bilancio si può trarre dai suoi stessi documentati discorsi inaugurali degli anni . dedicò anche una particolare attenzione ai problemi della tutela ambientale e dei beni culturali dell'Umbria e, tra le ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] urbana si sposta.
La nuova gestione dei problemi ambientali
In primo luogo un arsenale di regolamenti tenta di
400. Il dazio del vino ammonta quell'anno a 77.000 ducati, v. Bilanci Generali, a cura di Fabio Besta, I/1, Venezia 1903, p. 148. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] opportunità - a Padova nel 1811-1814. Dalla situazione ambientale e terrestre e lagunare all'apparire avvolto di leggenda d'assoluto rilievo nel conteggio di ciò che, nel bilancio finale di questa sua vita vissuta nella consapevolezza della crisi ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] che i limiti imposti dagli equilibri ambientali emergevano chiaramente, tanto da veder relegate del doge Tommaso Mocenigo, aprile 1423, in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia. Bilanci Generali, a cura di Fabio Besta, ser. II, vol. I, t ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] costringono i governi a una politica di bilancio restrittiva, imperniata sui tagli alle spese limitata negli usi possibili delle sue risorse da una legge contro l'inquinamento ambientale che, all'opposto, attribuisce a tutti i cittadini i diritti d' ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] il turismo in misura significativa per il bilancio nazionale.
Numerose esperienze condotte in diversi far cadere l'uso dell'esponente, per dire, più semplicemente, zone ambientali, qualità della vita, gestione del territorio; in questa più immediata ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
sviluppista
agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche alla più recente esperienza di Laura...