M1, M2, M3
Matteo Pignatti
Aggregati monetari che misurano la quantità di moneta (➔) presente in un sistema economico in un dato momento, all’interno del bilancioconsolidato delle istituzioni finanziarie [...] monetarie residenti. Essi differiscono per il loro grado di liquidità, ossia la capacità di svolgere le funzioni della moneta, la facilità con cui possono essere convertiti in moneta e la certezza del ...
Leggi Tutto
revisione contabile
Saverio Bozzolan
Attività di certificazione dei conti annuali (bilancio di esercizio) e dei conti consolidati (bilancioconsolidato) di società, enti, istituti ecc., svolta dal revisore [...] r. c. la r. legale dei conti annuali e dei conti consolidati e stabilendo (art. 11) che tale attività deve essere svolta in
L’attività di r. si conclude con un giudizio sul bilancio. In caso di rilascio della certificazione, il giudizio può essere ...
Leggi Tutto
controllata, societa
controllata, società Impresa soggetta al controllo di un’altra. Il controllo si sostanzia nella capacità di esercitare un potere dominante, cioè di stabilire le politiche operative, [...] finanziarie e produttive. Una società c. deve essere inclusa nel bilancioconsolidato redatto dalla capogruppo. Per determinare se un’impresa è c. o meno bisogna fare riferimento all’art. 2359 c.c. L’articolo stabilisce che il controllo può essere di ...
Leggi Tutto
consolidamento
In finanza, operazione formale mediante la quale uno o più debiti, a breve e a lunga scadenza, sono sostituiti da un unico finanziamento a lungo termine. Nel caso di debito pubblico (➔) [...] consolidato; fu seguito dalla Francia nel 1793 e poi da tutti gli Stati europei. In Italia fu attuato con l’istituzione del gran libro del debito pubblico nel 1861.
In ragioneria il c. è il processo mediante il quale si redige il bilancioconsolidato ...
Leggi Tutto
cheap-chic
loc. agg.le inv. Economico e al tempo stesso elegante.
• Gli analisti definiscono l’azienda emiliana [Piquadro] «cheap chic», «lusso economico» e spiegano che il bilancioconsolidato, chiuso [...] al 31/3/2010, ha registrato un fatturato consolidato pari a 52,2 milioni di euro, in crescita dell’1% rispetto all’esercizio precedente, (F. P. R., Repubblica, 19 luglio 2010, Affari & Finanza, p. 28) • Berlino è rinata recuperando i quartieri ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] 1986; D. Da Empoli, P. De Joanna, G. Vegas, Il bilancio dello Stato: la finanza pubblica tra governo e parlamento, Milano 1988; G . La tab. 1, che riporta il dettaglio del conto consolidato di cassa relativo alle entrate per il 1990, mostra tre ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] mezzo miliardo di entrate! Continueremo noi ad avere un bilancio di un miliardo con un attivo di mezzo miliardo? luglio del 1861 da Bastogi per 500 milioni netti e 715 di consolidato nominale (collocamento a 70,5). Seguì nel 1863 il prestito di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per meglio assicurare la comunicazione fra i due regni. Consolidata la sua autorità in Germania e nell’I. regia, di Scelba); esteri, A. De Gasperi; grazia e giustizia, A. Zoli; bilancio, G. Pella; finanze, E. Vanoni; tesoro, E. Vanoni ad interim ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] V. Giscard d’Estaing. Con una politica di rigore di bilancio, si aprì una fase di sviluppo del paese che passò nella dopo 17 anni. Le elezioni amministrative tenutesi a giugno hanno consolidato il successo del partito socialista, che con i suoi ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] al suo servizio vengono quindi assunte in via definitiva a far parte delle spese ordinarie dei bilanci futuri) o debito fondato (in ricordo del consolidamento del debito pubblico attuato in Inghilterra all’inizio del 18° sec., e poi altrove, con ...
Leggi Tutto
consolidato
agg. [part. pass. di consolidare]. – 1. Reso solido, rafforzato, stabile: un muro ben c.; patrimonio ormai consolidato. 2. Debito c. (o assol. consolidato s. m.), il debito o prestito iscritto nel Gran libro del debito pubblico,...
consolidamento
consolidaménto s. m. [der. di consolidare]. – 1. Il consolidare o il consolidarsi; l’essere consolidato: c. del patrimonio. 2. Con sign. particolari: a. Nella tecnica delle costruzioni, c. dei terreni, operazione tendente ad...