Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] Territorio); fra i secondi - di iniziativa diretta del Ministero del Tesoro, BilancioeProgrammazioneeconomica - i Contratti di programma, i Contratti d'area e i Patti territoriali. Si tratta di interventi proposti di concerto da amministrazioni ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] delegato agli Interventi straordinari nel Mezzogiorno (governi Rumor I, II e III e Colombo, 1968-72) e come ministro del BilancioeProgrammazioneeconomica (governi Andreotti I e II, 1972-73). Anche se era assertore della stabilità monetaria ...
Leggi Tutto
Sigla di Documento di programmazioneeconomico-finanziaria. È il documento nel quale, ogni anno, il governo in carica delineava le proprie strategie pluriennali di politica economica. La legge di bilancio [...] dello Stato e la legge finanziaria, anch'esse emanate ogni anno dal governo, consentivano di recepire gli indirizzi definiti nel DPEF. Con la l. 196/2009 è stato sostituito dal DEF. ...
Leggi Tutto
CIPE (Comitato Interministeriale per la ProgrammazioneEconomica)
CIPE (Comitato Interministeriale per la ProgrammazioneEconomica) Organo collegiale istituito con l. 48/1967 per predisporre gli indirizzi [...] . Nella fase iniziale erano membri di diritto del CIPE il presidente del Consiglio dei ministri, il ministro del Bilancioe della Programmazioneeconomica, che svolgeva le funzioni di segretario, i ministri del Tesoro, delle Finanze, dell’Industria ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] programmazioneeconomico-finanziaria), nel quale, ogni anno, il governo delinea le strategie pluriennali di politica economica, la legge finanziaria (➔ finanziaria, legge), la legge di bilancio da uno stadio al successivo e con Ji il costo rimanente ...
Leggi Tutto
programmazióneeconòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] soliti distinguere tra pianificazione e p.e., tra piano eprogramma, riferendosi con il primo termine ai paesi socialisti e con il secondo ai paesi a economia di mercato.
Il fondamentale riferimento teorico della p.e. è il pensiero di J.M. Keynes ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dello stato), dei ministri competenti (Tesoro eBilancio), della Banca d'Italia (relazione annuale del governatore), del Governo (Consiglio dei ministri e Comitato interministeriale della programmazioneeconomica), del Parlamento (anche in apposita ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] collegamento tra la programmazioneeconomica nazionale e il b. dello stato;
b) alle richieste della Comunità economica europea di presentare della gestione del bilancio (articolata secondo i criteri della classificazione economica) nonché della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazioneeconomicae politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazioneè un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] del Paese di confrontarsi sui temi della programmazionee di discutere di un possibile piano a lungo termine per l’economia italiana. La commissione era presieduta dallo stesso ministro del Bilancio, mentre fu significativamente chiamato a svolgere ...
Leggi Tutto
programmazioneeconomica
Complesso dei programmi di attività di ogni azienda o istituzione, corredati da preventivi di spese ed entrate corrispondenti. In senso più circoscritto, l’espressione fa riferimento [...] prefigurata per la prima volta nel 1954 (schema Vanoni).
La programmazioneeconomica in Italia
In passato, la p. e. e finanziaria nazionale era sintetizzata nel Documento di ProgrammazioneEconomicae Finanziaria (DPEF). Con la l. 196/2009, il DPEF ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...