• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Economia [116]
Diritto [67]
Biografie [44]
Storia [38]
Temi generali [34]
Scienze politiche [34]
Geografia [26]
Diritto amministrativo [18]
Storia contemporanea [15]
Geografia umana ed economica [12]

TATÒ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATÒ, Antonio Gianluca Fiocco – Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio. Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] (PNF) e ciò ne compromise le possibilità di lavoro; il bilancio familiare poté fornire un contributo specifico e rilevante al programma del PCI. Quando il e comunicative, volte a orientare i quadri confederali sui principali temi della vita economica e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

MONTESI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESI, Ilario Laura Cerasi MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni. Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] di 24 miliardi, il gruppo Piaggio di 7,2 miliardi e il gruppo Montesi di 6 miliardi. Ma dopo la firma del trattato i governi italiani sottoposero il settore a provvedimenti di programmazione della produzione di barbabietola, a riduzioni del dazio di ... Leggi Tutto

DEF (Documento di Economia e Finanza)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DEF (Documento di Economia e Finanza) Luca Rizzuto DEF (Documento di Economia e Finanza)  Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] scenario programmatico e la predisposizione delle concrete misure di finanza pubblica da adottare nel corso delle sessioni di bilancio degli anni di riferimento. Il rafforzamento delle procedure di programmazione economico-finanziaria, sollecitato ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – STRATEGIA DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – ITALIA

legge di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

legge di bilancio Luca Rizzuto Legge con la quale il Parlamento approva annualmente il bilancio di previsione dello Stato presentato dal governo. Limiti giuridici Il termine di presentazione al Parlamento [...] , che copre l’arco di un triennio. Tale proiezione pluriennale è coerente con l’articolazione temporale delle procedure di programmazione di medio termine (➔ DEF). Struttura del bilancio dello Stato Si articola in diverse tabelle, ovvero stati di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO

fondi di coesione europei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondi di coesione europei Michele Comelli Strumenti finanziari dell’Unione Europea che, insieme con i fondi strutturali europei (➔), sono destinati a cofinanziare, negli Stati membri meno sviluppati, [...] della media comunitaria e che abbiano varato un programma volto a soddisfare le condizioni di convergenza economica previste dal 278 destinati ai f. strutturali e 70 al f. di c. – che rappresentano il 35,7% del bilancio comunitario. I progetti di ... Leggi Tutto

fondi strutturali europei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondi strutturali europei Michele Comelli Strumenti finanziari dell’Unione Europea destinati a cofinanziare, insieme con i fondi di coesione europei (➔), negli Stati membri, progetti di sviluppo nell’ambito [...] divario dei livelli di sviluppo socio-economico tra le varie regioni di uno programmazione (2007-13) è pari a circa 348 miliardi di euro, di cui 278 miliardi destinati ai f. s. e 70 ai f. di coesione. Tale importo rappresenta il 35,7% del bilancio ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO AGRICOLO DI ORIENTAMENTO E DI GARANZIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – PARIGI

coesione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coesione Michele Comelli Obiettivo perseguito dall’Unione Europea mediante politiche che mirano alla riduzione, al suo interno, delle differenze economiche e sociali fra Stati e Regioni. La promozione [...] bilancio comunitario e il Trattato di Lisbona (2007) ha inserito tra i suoi obiettivi anche la c. territoriale, accanto a quelle economica e di altri fattori determinanti, quali i programmi regionali e le politiche macroeconomiche nazionali, nonché la ... Leggi Tutto

patto di stabilità interno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

patto di stabilita interno Alberto Nucciarelli patto di stabilità interno  Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] rispetto dei requisiti di adesione all’Unione economica e monetaria. L’osservanza dei vincoli di bilancio deve essere periodicamente certificata dai singoli Paesi anche attraverso una programmazione concertata con i loro enti territoriali. In Italia ... Leggi Tutto

Relazione Trimestrale di Cassa (RTC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Relazione Trimestrale di Cassa (RTC) Relazione Trimestrale di Cassa (RTC)  Relazione sui flussi di cassa (entrate e spese) della pubblica amministrazione, definite dalla legge come «relazioni sulla stima [...] dei documenti di bilancio al cosiddetto semestre europeo, l’ultima RTC, quella cioè relativa al quarto trimestre, è stata assorbita nel Documento di Economica e Finanza (➔ DEF), cioè il documento annuale di programmazione economico-finanziaria, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali