Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] 'essere considerata la gestione delle politiche fiscali e di bilancio a fini di programmazioneeconomica, argomento, questo, che è stato trattato e approfondito nelle voci bilancio (App. IV, i, p. 277) e sistemi di contabilità nazionale (App. V, iv ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] des systèmes scolaires, Strasburgo 1970; M. Laeng, L'educazione nella civiltà tecnologica, Roma 1970; Ministero del Bilancioe della ProgrammazioneEconomica, Progetto 80, Firenze 1970; S. Mollo, L'école dans la société, Parigi 1970; G. M. Bertin ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] nazionale competente, sono sempre coinvolti le amministrazioni regionali, il ministero del Bilancio quale responsabile della programmazioneeconomica nazionale, e il ministero del Tesoro quale erogatore dei fondi. Anche a livello comunitario ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] l'Istituto per la ProgrammazioneEconomica (ISPE), l'Istituto nazionale per lo Studio della Congiuntura (ISCO). Con un secondo decreto, emanato il 29 ottobre 1991, sono stati, invece, individuati i seguenti enti e amministrazioni pubbliche: Automobil ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] scontato un sereno bilancio degli obiettivi falliti, ad avviare un riordino e una modifica della e in sede di programmazioneeconomicae − per la pianificazione territoriale − in sede di atti di indirizzo e di coordinamento da parte dello stato e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...]
Nella tab. 4 è indicato sinteticamente il bilancio dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 hanno la ProgrammazioneEconomica, CIPE (d.P.R. 14 giugno 1967, n. 554).
All'Enel è stato ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] quel momento erano stati di competenza del ministero del Bilancioe della programmazioneeconomica.
Secondo il Rapporto sulle r. del Cinsedo (Centro interregionale studi e documentazione), le attribuzioni di questo ministro non furono particolarmente ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] A quest'ultimo comitato, in attuazione del programmaeconomico nazionale e sulla base anche della valutazione dei piani al bilancio della C. per il M. e, segnatamente, quella del 1975, contenente i dati riassuntivi sull'attuazione del programma 1971 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dell'Interno e integrato nel bilancio dello stesso, il Fondo venne amministrato da un prefetto e da due consigli e conservazione dei patrimoni storici e artistici si sono affiancati negli anni Ottanta vari programmi di valorizzazione economica ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] rinuncino oramai alla realizzazione del loro programmaeconomico.
La morte di Lenin e il riaffermarsi di solide posizioni capitalistiche 'industria pesante si provvede direttamente con risorse di bilancio) e l'11 ottobre 1922 la si autorizza ad ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...