Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] ss.; Ciolli, I., I Paesi dell’eurozona e i vincoli di bilancio. Quando l’emergenza economica fa saltare gli strumenti normativi ordinari, in AIC costi della politica) nella quale è carente una programmazione sistematica coerente. Come già osservato ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] attuare i principi di solidarietà economicae sociale per realizzare uno sviluppo finalizzato al «controllo sull'equilibrio del bilancio idrico o idrologico», che opera anche programmazione delle diverse utilizzazioni della risorsa nel breve e ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , co. 3, Cost., l’attività economica può essere per legge sottoposta a programmie controlli «a fini sociali»: dunque il mercato) dovrebbe comunque essere bilanciata da una regolazione adeguata che ne assicuri la qualità e la copertura universale ( ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] gestoria).
1.1 Prassi operative e riforme legislative
L’attività programmata nel piano aziendale deve in buona e tutela dei terzi, in AA.VV., Autonomia negoziale e crisi d’impresa, cit., 311.
16 Cfr. Rovelli, Un diritto per l’economia. Bilancio ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] questi soggetti in materia di autonomia patrimoniale e di bilancio, statutaria, di personale e di rapporti con il Ministero.
Quanto nel documento di programmazioneeconomico finanziaria le prime specificazioni degli obiettivi e dei vincoli della ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] 008 del Ministero dell’Economiae delle Finanze e dei Trasporti e con d.m. 10.12.2008;
g) i contratti di programma: essi rappresentano lo bilancio della società, somme queste svincolabili se gli investimenti vengono effettivamente realizzati e ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] a ciò destinati»; al di là di risorse del bilancio regionale, si tratta, in realtà, del Fondo sociale capo ad esse e alle Province autonome le competenze in materia di «programmazione di politiche attive corrispondente al valore economico del servizio, ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] dalle istituzioni scolastiche che provengono dal sistema economicoe sociale dell'attuale fase storica. A tal (legge di bilancio per il 2017) attraverso il versamento di 10 milioni di euro finalizzati all'acquisto di libri di testo e altri contenuti ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] , nonostante i correttivi introdotti dall’ultima legge di bilancio, risposte insufficienti rispetto ai bisogni da soddisfare.
È ben vero che il ReI non si risolve esclusivamente in una prestazione economica, ma consta anche di servizi finalizzati al ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] regola di carattere generale fa eccezione la facoltà per gli operatori economici di presentare proposte per interventi che non sono neanche stati inclusi negli strumenti di programmazione.
Da un differente punto di vista, l’individuazione degli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...