Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] chiamata a svolgere un delicato lavoro di bilanciamento con le competenze regionali, che devono comunque programmi di reimpiego e ricollocazione, programmi per l'adeguamento alla globalizzazione eprogrammi di solidità economica ed organizzativa, ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] e così, dunque, le problematiche connesse alla programmazione dei lavori parlamentari e approvazione finale delle leggi di stabilità e di bilancio per il 2011. A questo economica. Deve pertanto registrarsi che l’evoluzione dei rapporti fra Parlamento e ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] un Paese, le necessità di programmazione, nonché l’esigenza di conservazione del loro impatto sul bilancio dei sistemi di sicurezza sociale13 continuità assistenziale e quello economico, che si riferisce, in particolare, ai termini e alle modalità ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] . 2, lett h), di indirizzo strategico e di approvazione dei principali documenti finanziari e contabili (il bilancio di previsione annuale e triennale, il conto consuntivo e il documento di programmazione triennale) ne fanno senza dubbio, unitamente ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] del bilancio, in adesione a prospettive dottrinarie eeconomicheè invece assistito a un sofferto dibattito sulla programmazione dei tempi di approvazione del disegno di legge costituzionale e si è parlato di meccanismi di “ghigliottina”, “canguro” e ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] bilancio dello Stato attraverso un’articolazione per missioni eprogrammieprogrammi unicamente basati sulla riduzione di tali rapporti (e impostati – per così dire – “sul numeratore”) sortiscano ulteriori effetti depressivi sull’economia reale (i.e ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] europei necessari al raggiungimento del pareggio di bilancio», il tema delle Province viene ripreso programmazione provinciale della rete scolastica). E su questa ipotesi, Vandelli, L., Crisi economicae trasformazioni del governo locale, in Libro ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...