Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] collegamento tra la programmazioneeconomica nazionale e il b. dello stato;
b) alle richieste della Comunità economica europea di presentare della gestione del bilancio (articolata secondo i criteri della classificazione economica) nonché della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazioneeconomicae politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazioneè un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] del Paese di confrontarsi sui temi della programmazionee di discutere di un possibile piano a lungo termine per l’economia italiana. La commissione era presieduta dallo stesso ministro del Bilancio, mentre fu significativamente chiamato a svolgere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , Venezia 1979; Regione Emilia Romagna, Dip. BilancioeProgrammazione, Assetto territoriale dell'economia dell'Emilia Romagna e problemi di riequilibrio, Bologna 1980; La Regione nell'economiae nella politica economica (vol. ii: Il caso dell'Emilia ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] BilancioeProgrammazione, ma senza potervi esercitare l’azione di orientamento che si era ripromesso. Con altre personalità di spicco dell’intelligencija di area cattolica fondò l’AREL (Agenzia di ricerche e legislazione), animata dall’economista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , in particolare nella sua attività di vicepresidente della Commissione nazionale per la programmazioneeconomica (CNPE, o CPE), istituita nel 1962 e presieduta dal ministro del Bilancio Ugo La Malfa, nel cui ambito Saraceno fu anche presidente del ...
Leggi Tutto
Pianificazione eprogrammazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] .O.L. Bacharach), London 1967, pp. 170-208.
Marrama, V., Problemi e tecniche di programmazioneeconomica, Bologna 1968³.
Ministero del Bilancio, Programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969 (Piano Pieraccini), Roma 1965.
Mises, L. von ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal maggio 1996 al maggio 1999, C. è stato ministro del Tesoro, del Bilancioe della Programmazioneeconomica nei governi Prodi e D'Alema, dando un contributo fondamentale al risanamento dei conti pubblici ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] in economia. Il titolo II riguarda la c. generale dello Stato. Oltre a disposizioni generali per i servizi di tesoreria e di ragioneria, determina l’anno finanziario dello Stato i cui risultati di gestione sono riassunti nel conto di bilancioe nel ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] Interministeriale per la ProgrammazioneEconomica) ne ha e di deflazione, hanno effetti sul livello di occupazione, sull’equilibrio della bilancia dei pagamenti, sul tasso di sviluppo, in altri termini influenzano ogni aspetto della vita economica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] influenzate le politiche monetarie e di bilancio di buona parte degli Stati, nella considerazione che condizione per la creazione della moneta unica fosse la convergenza duratura dei 'fondamentali' dell'economia. La rigidità dei parametri ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...