Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] programmi, messaggi che un'i. attiva al fine di porsi in relazione con il contesto economico, sociale, culturale nel quale opera e /compatibilità fra sviluppo economicoe indispensabile tutela dell'ambiente. Il bilancio ambientale è un documento di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] la gestione di progetti eprogrammi, la progettazione delle specifiche di bilancio, di sopravvivenza in mercati fortemente competitivi e di comportamento a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 1983, sono i due fondamentali documenti di programmazione a medio termine per la politica economicae territoriale della regione.
Il primo è primariamente inteso a delineare "i contenuti economicie le azioni per ottimizzare le potenzialità di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (da 10,7‰ a 6,3‰), aggravata nel bilancio demografico anche da qualche movimento migratorio. Oltre i due e ora denominata ProgrammaEconomico Migliorato, mira a eliminare i più gravi squilibri dell'economia cecoslovacca e ad accrescerne l'intensità e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] peculiari della situazione italiana, e cioè la debolezza strutturale, la persistenza di un grave deficit della bilancia agro-alimentare (16. è spesso necessario intervenire sull'intero tessuto economico, si è cercato di operare attraverso programmi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] democratici (Venstre), per l'attuazione di un rigoroso programmaeconomico.
Le elezioni per il Parlamento europeo, tenutesi nel a ottenere la maggioranza sulla previsione di bilancio per l'anno 1991 e su un progetto di riforma per l'imposizione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] e sui bilanci di esercizio, il controllo sull'efficienza economicae finanziaria dell'attività svolta dall'ente FS è separare le responsabilità di gestione da quelle di programmazionee di indirizzo e per rendere più efficiente la gestione, attraverso ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economicie sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] e alla esigenza del graduale rinnovamento del patrimonio edilizio è stato indicato un programma parlamentare presentata sul bilancio del ministero dei del 64% di investimenti nell'edilizia economicae popolare comunque sovvenzionata dallo stato.
...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] nella vita civile; l'assenza di una programmazione generale dell'economia nazionale e di una politica dei redditi, reclamate a gran economia italiana del Mezzogiorno, Roma 2005.
Economiae società nel Mezzogiorno nell'ultimo quarantennio. Un bilancio ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] bilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenza, la copribilità, la durata, e, così pure, la scelta del rivestimento non èprogrammata. È da aggiungere che l'uso della manutenzione preventiva è la via più economica di gestione. Si è ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...