Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] fissi è danneggiato e protesta; e infine la posizione della bilancia dei eprogrammi speciali - possono contribuire ad accelerare lo sviluppo produttivo, soprattutto nell'agricoltura.
15. Gli obiettivi dello sviluppo e le prospettive economiche ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] e finanziaria né su quella economica dell'emittente i valori stessi, che altrimenti vedrebbe, con nocumento, turbata la propria programmazione di controllo in altre imprese e quindi il bilancio consolidato; i volumi e i criteri di valutazione delle ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] economicoe non s'accompagni a un peggioramento qualitativo, e anche quando la disponibilità di parecchi programmi le spese di calcolo ammontano a poco meno del 10% del bilancio totale (CERN, 1971).
4. Considerazioni conclusive.
Nei tempi andati si ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] secondo cui nelle proposte di nuove e maggiori spese occorrenti dopo l'approvazione del bilancio dovevano essere indicati i mezzi sulla politica economicae finanziaria italiana - segnata allora da un inizio di dibattito sulla programmazione -, sui ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] economicae quella sociale, e tra il lato delle entrate e quello delle spese dello Stato del benessere; che vi sono notevoli differenze tra i paesi (soprattutto tra gli Stati Uniti e la maggioranza dei paesi europei) e tra i diversi programmi ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in guerra dell'Italia nel 1940, e con l'accettazione del programma d'autarchia economica. Poco dopo la nomina a senatore 1927-29, 1932-34, 1936. 1942-43; per il CREDIOP, il Bilancio al 31 dic. 1939; per l'IRI, la Relazione del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] l'aderenza dei risultati consuntivi a quelli programmati), particolare importanza assumono le fattispecie dei ' inglobati, in bilancio, nella grandezza residuale dell'utile di esercizio. In sede di analisi economica, viceversa, è importante tenerne ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] un ambizioso programma destinato a convertire una terra ritenuta improduttiva dal punto di vista economico in quella precipitazione annuale media sulla terraferma è di circa 104 cm all'anno: tale valore èbilanciato, in condizioni stazionarie, dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] e sussidi molto articolato. È il programma di una vera e propria politica di programmazionee Hume) secondo la quale il bilancio con l’estero non poteva d’Austria dal 1753 al 1792.
La politica economica di Beccaria può essere seguita anche attraverso i ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] in condizioni migliori se nel bilancio consolidato a un debito superiore programmazione industriale) aveva posto al compratore vincoli sulla localizzazione degli investimenti e 203-224. La ricostruzione di un economistaè invece G.C. Bianco, Il gruppo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...