Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] in fondo le proprie prerogative, soprattutto in materia di bilancioe stato giuridico (per cui vale la procedura di ‘codecisione il programma Europa). La presenza sui media è limitata e tendenzialmente maggiore sulla stampa economicae/o in ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] funzione sovrana degli stati.
L’Unione economicae monetaria è stata caratterizzata da più fasi: la prima programmi europei e dalle multe inflitte alle imprese che violano la normativa europea.
L’approvazione del bilancioè decisa dal Parlamento e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] sovrana degli stati.
L’Unione economicae monetaria è stata caratterizzata da più fasi: la programmie sulle sanzioni alle imprese dovute alla violazione della normativa in materia di concorrenza.
L’approvazione del bilancioè decisa dal Parlamento e ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] turismo in misura significativa per il bilancio nazionale.
Numerose esperienze condotte in diversi 1973.
Vianelli, S., Problemi economicieprogrammazione ecologica per la difesa dell'uomo e del suo ambiente, in ‟Economiae credito", 1972, 1, pp. ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] bilancioe la loro autorità alleandosi a gruppi di pressione di rilevante peso politico (v. Baden e idea, che è alla base del programma di conservazione ambientale nella competizione, cioè un effetto economico positivo. Di conseguenza, uno Stato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] la bilancia dei pagamenti di parte corrente, dopo otto anni di continui disavanzi, è tornata in attivo. L'avanzo corrente è cresciuto vallone e fiammingo) sulla base di un programmaeconomico di rilancio dell'occupazione e della produzione, e di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (da 10,7‰ a 6,3‰), aggravata nel bilancio demografico anche da qualche movimento migratorio. Oltre i due e ora denominata ProgrammaEconomico Migliorato, mira a eliminare i più gravi squilibri dell'economia cecoslovacca e ad accrescerne l'intensità e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] in modelli di simulazione e modelli di programmazione (o ottimizzazione). I agricoltura dipende l'economia di molte regioni italiane ed è pertanto evidente l' una relazione di bilancio tra le portate naturali del fiume e quelle di utilizzazione, ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] economiche impediscono a molti paesi di possedere navi attrezzate per una tale ricerca.
La nascita di un nuovo diritto del mare ha avuto, e tuttora ha, un ruolo essenziale sia per la programmazione del pianeta e sul bilancio del trasporto ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] regionale è consistito proprio nella forte dipendenza dal governo nazionale, innanzitutto in termini di bilancio, si e del produttivismo economico.
La pianificazione territoriale è chiamata, pertanto, a nuove metodologie, dovendo passare da programmi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
DEF s. m. [sigla di Documento di economia e finanza]. – Nel linguaggio finanz., denominazione abbrev. del documento di programmazione della politica economica e di bilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal...