Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] rimasti i neri rappresentano ormai oltre l'80%, con alti livelli di segregazione razziale e marcate difficoltà del bilanciopubblico a garantire sicurezza, salute e istruzione; alcune parti della città sono addirittura regredite al ruolo di 'pascoli ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] consentire una libertà di azione adeguata, senza passare per i controlli e le formalità troppo lunghe e pesanti proprie della gestione del bilanciopubblico. Inoltre, con questi prelievi specifici si è voluto accollare l'onere relativo ad un servizio ...
Leggi Tutto
NISKANEN, William Arthur
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] temi interessanti della public choice − da modelli economici di organizzazioni pubbliche allo studio dei rapporti tra squilibri nella bilancia dei pagamenti e disavanzi del bilanciopubblico − e della Reaganomics, come l'analisi dei programmi di ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] .
Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze di bilancio dello Stato, ha comportato la trasformazione delle imprese pubbliche in s.p.a., dapprima permettendo a queste ultime di conservare una partecipazione ...
Leggi Tutto
In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo.
Di particolare [...] durante un anno solare, al lordo degli interessi sul debito pubblico. All’interno dell’indebitamento si trova il saldo primario che da J.M. Keynes, di usare il d. del bilancio statale come mezzo per stimolare l’economia e ridurre la disoccupazione ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] fatto di dare uno o due nomi a queste sfere di attività pubblica porta a sottolineare le loro interdipendenze nel primo caso e le loro sui circa seicento esperti di policy e specialisti di bilanci dell'Office of Management and Budget. Due o tre ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] per ogni legge che importasse nuove o maggiori spese, introdusse nell’ordinamento costituzionale il principio dell’equilibrio del bilanciopubblico. Per Vanoni si trattava di un principio di reciprocità intergenerazionale.
Il 1° gennaio 1948 entrò in ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] raccolta), il maggior onere in sede di risanamento ricade o sul sistema come tale o, nei casi più gravi, sul bilanciopubblico.
Il sistema dei saggi bancari
Un altro motivo del legame in sistema delle banche riguarda il nesso, pure in sistema, dei ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] se gli scavi da effettuarsi lungo il canale che costeggiava il monastero di S. Antonio a Tortello fossero a carico del bilanciopubblico o del monastero stesso (ivi, Savi ed esecutori alle acque, b. 62, 23 agosto 1784).
137. Ivi, Provveditori alla ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] mezzi finanziari predisposti;
mettere l’amministrazione tempestivamente in grado di adottare altre possibili determinazioni, in armonia con il bilanciopubblico, fino ad esercitare la potestà di recesso dal contratto, ai sensi dell’art. 134 d.lgs n ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...