Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] per il Commercio in tema di tariffe e libertà degli scambi, condizionano tasso e modello di sviluppo, nonché il bilanciopubblico, di decine di paesi indebitati con l'Occidente. In vista dell'introduzione della moneta unica, le banche centrali ...
Leggi Tutto
I bilancipubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] , alla ricchezza prodotta dal Paese.
Sulla base di un primo confronto delle principali voci aggregate dei bilancipubblici, e cioè le entrate fiscali e la spesa pubblica complessiva rapportate al PIL, i Paesi del Gruppo dei 7 (o G7; in ordine per ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] ed emesse entro il 2009; ma, fondandosi su un’aspettativa del 5% di default, ha iscritto effettivamente nel bilanciopubblico 20 miliardi. Ha poi destinato 5 miliardi all’acquisto di attività illiquide detenute dagli intermediari; e 80 miliardi per ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] a causa dei confini sfumati, rischiava di andare a colpire soprattutto il pubblico funzionario “infedele” ai suoi doveri, giacché distraeva fondi dai capitoli del bilanciopubblico, anche se, per avventura, ciò non avesse provocato un danno per la ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] essere spesso uno dei terreni più estesi per l'esercizio di quella gestione rovinosa delle partecipazioni statali e del bilanciopubblico su scala nazionale che ebbe non poca parte, all'inizio del decennio successivo, nella decisione di porre fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] 1883), è il primo economista ad applicare la legge dell’eguaglianza delle utilità marginali per determinare l’equilibrio efficiente del bilanciopubblico, sia dal lato delle entrate sia da quello delle spese. La tassazione produce sia un costo sia un ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] dei Paesi con alta inflazione, mentre risulta sicuramente più equilibrato il bilanciopubblico; anche gli indicatori di qualità nella gestione della cosa pubblica e nelle politiche macroeconomiche mostrano miglioramenti. Nel panorama positivo, ma ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] in effetti fortemente condizionata alla già cennata esclusione dalla nozione di tributo di ciò che, pur accedendo al bilanciopubblico, resti attratto a un segmento di mera mutualità, che pur espressione di una solidarietà diffusa non si propaghi ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] esistenti e della loro osservanza nel caso concreto.
Criteri tabellari mitigati
Oltre a ciò, preoccupato per il bilanciopubblico e per l’entità dei premi assicurativi, il legislatore ha introdotto altresì un calmiere risarcitorio per ambedue le ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] ‘disciplinato’ o meno di un governo. Una via d’uscita a questo problema potrebbe essere il riferimento al bilanciopubblico aggiustato, tenendo conto della fase ciclica attraversata da un Paese. In quest’ottica, invece di concentrarsi sul deficit ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...