MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] degli individui. Lo Stato doveva coordinare e stimolare le energie individuali conservando stabile la moneta, solido il bilanciopubblico, efficiente l'amministrazione, effettiva la concorrenza, aperte le frontiere.
Una volta eletto, il M. trovò nel ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] stato finora finanziato in parte dai profitti realizzati nei servizi finanziari di Bancoposta e in parte da un apposito fondo del bilanciopubblico che la citata l. n. 190/2014 ha confermato per il periodo 2015/2019 nell’importo massimo di 262,4 ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] fiscale all’interno del mercato europeo; deve garantire un flusso costante di finanziamenti tributari al bilanciopubblico italiano. Tutte, finanza nazionale, integrazione europea e concorrenza internazionale, sollecitano una manutenzione normativa ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] finanziari dell’Aspi; se fosse concepita, invece, come una forma di assistenza a carico del bilanciopubblico potrebbe ragionevolmente rilevarsi una ingiustificata disparità di trattamento nei confronti dei soggetti comunque in situazione di bisogno ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] , in quanto volta a consentire l’acquisizione di entrate patrimoniali nel bilanciopubblico. Eventuali altri obiettivi extratributari – quali la tutela dell’ordine pubblico, la limitazione delle infiltrazioni mafiose, il controllo degli eccessi di ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] dello sviluppo economico e della competitività del sistema-Paese, in un quadro di stabilità finanziaria e riallineamento virtuoso del bilanciopubblico. Da tale funzione discendono pregi e limiti del provvedimento in oggetto, che, se da un lato si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] a occupazioni e settori non retti dal rapporto capitalistico. In questo periodo Napoleoni interviene più volte sul tema del bilanciopubblico, della lotta all’inflazione e delle proposte di modificazione della scala mobile.
Si tratta di una posizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] non certo riconducibili ad una rinnovata mentalità dei governanti, o al superamento dell’esigenza di sanare il bilanciopubblico. Ed infatti, in primo luogo, una decisa “reprimenda” nei confronti della legislazione condonistica italiana è giunta dall ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] per decenni una specialità priva di base normativa; l’attenuarsi, cioè, dell’esigenza di salvaguardare i bilancipubblici dal proliferare degli obblighi indennitari.
Per gli enti locali, tale esigenza è stata attutita dalla previsione legislativa ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] Note
1 Per un approfondimento monografico dei contenuti della l. n. 196/2009, si rinvia a Vegas, Il nuovo bilanciopubblico, Bologna, 2010; Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, La riforma della ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...