Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] 2015, del 2016 e del 2017.
9 Cfr. De Ioanna, P., Tempo ed equilibrio: due dimensioni cruciali nella disciplina costituzionale del bilanciopubblico, in www.federalismi.it, 13/2016, p. 5.
10 Cfr., rispettivamente, C. cost., 25.5.1990, n. 260 e C. cost ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] dei partiti costituisce l’emblema di una classe politica attenta più a trarre dal bilanciopubblico risorse per il proprio sostentamento che a preoccuparsi dell’effettivo perseguimento del bene comune. Alla pervasiva occupazione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilanciopubblico hanno [...] , ma in termini di miglioramento della gestione nell’interesse generale.
La ricognizione
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilanciopubblico hanno indotto il legislatore a puntare sulla dismissione del patrimonio immobiliare ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] i partiti politici continuano a svolgere un ruolo decisivo nel processo politico e nella allocazione delle risorse del bilanciopubblico. Pertanto, da più angoli prospettici si conferma la necessità di una disciplina legislativa che ancori i partiti ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] di altre organizzazioni, in prevalenza acefale, dotate di margini più meno ampi di autonomia gestionale, finanziate da risorse del bilanciopubblico e/o da risorse tratte dal mercato privato, dedite a compiti (vecchi e nuovi) di varia natura, per lo ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] Comun, carica che ricoprì per due anni. All’inizio del 1404 entrò in una commissione per il riordinamento del bilanciopubblico e del prestito forzoso per il suo finanziamento. Questo incarico si concluse con la nuova elezione al Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] studiosi in Italia a introdurre la teoria di John Maynard Keynes in un trattato di scienza delle finanze: sostenne che ciò che conta non è il saldo del bilanciopubblico, ma l’equilibrio del sistema nel suo complesso, e fu quindi contro il dogma del ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] ultimi anni le sue energie furono assorbite dagli studi, in particolare dalla redazione di una dettagliata storia del bilanciopubblico nei primi quarant’anni del Regno (Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] l’architrave del modello economico tedesco: libero mercato, nessuna politica attiva di gestione della domanda aggregata, un bilanciopubblico quanto più possibile vicino al pareggio, la sussidiarietà nel sistema di welfare e, infine, la codecisione e ...
Leggi Tutto
Marco Zupi
Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politica di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] necessità di promuovere modelli di cooperazione centrati sui programmi, gli approcci settoriali e, tendenzialmente, il sostegno al bilanciopubblico.
Al di là di queste critiche puntuali, tuttavia, va evidenziato un limite di fondo. Le politiche di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...