di Antonella Mori
Dopo 12 anni l’Argentina è nuovamente in default sul debito estero, ma le ragioni che hanno portato il paese sudamericano a questo default sono molto diverse da quelle nel 2002. Per decisione [...] economica del paese sudamericano è andata peggiorando: nel 2014 il paese è in recessione, l’inflazione è elevata, il bilanciopubblico e i conti con l’estero sono in disavanzo. Le riserve ufficiali di dollari continuano a diminuire e senza l ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] Poor’s di abbassare il giudizio sui titoli di stato brasiliani sotto la soglia dell’investment grade. Anche se il disavanzo del bilanciopubblico è molto elevato, il Brasile non è però in una situazione di crisi del debito sovrano. Infatti, il debito ...
Leggi Tutto
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) [...] di piena occupazione. Secondo la teoria della finanza funzionale, di ispirazione keynesiana, il bilanciopubblico (➔) ha una funzione anticiclica, cioè attenua le fluttuazioni del sistema economico e deve essere utilizzato per espandere la domanda ...
Leggi Tutto
sistema fiscale
L’insieme dei prelievi obbligatori imposti dai diversi livelli di governo ai propri cittadini-contribuenti, in origine per il finanziamento delle spese pubbliche, successivamente anche [...] parametri relativi alle altre realtà locali), incentivi e penalizzazioni per il rispetto del patto di stabilità interno (➔ bilanciopubblico; patto di stabilità interno), l’ordinamento di Roma capitale. I decreti sul federalismo municipale (d. legisl ...
Leggi Tutto
Patto di Stabilita e Crescita [PSC]
Paolo Guerrieri
Patto di Stabilità e Crescita (PSC) Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] Paesi all’unione monetaria (criteri di Maastricht), ne figurano due di natura fiscale: deficit di bilanciopubblico inferiore al 3% del PIL e debito pubblico inferiore al 60% del PIL, o in costante diminuzione verso questo limite di riferimento. La ...
Leggi Tutto
protezione sociale
Alberto Nucciarelli
Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] di p. s. ispirati a criteri di riduzione delle disuguaglianze tra gli individui, pur nel rispetto dei principi di bilanciopubblico e concorrenza del mercato. ● A livello europeo, esiste una legislazione ad hoc, che ha l’obiettivo di coordinare le ...
Leggi Tutto
fiscal compact
Ignazio Angeloni
Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] due nazioni sopra menzionate, prescrive, fra le altre cose, che i Paesi contraenti mantengano – salvo circostanze eccezionali – un bilanciopubblico in pareggio o in avanzo, quantificato da un disavanzo al netto dei fattori ciclici e accidentali non ...
Leggi Tutto
forzoso, corso
Sabrina Scarito
Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] minimi storici. A queste difficoltà, si aggiunse il persistente disavanzo del bilancio dello Stato (➔ bilanciopubblico), per il quale fu necessario il ricorso al debito pubblico (➔ p), attraverso l’emissione di titoli quotati sotto la pari (➔), per ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] che, a norma di Costituzione, la tassazione è progressiva e la spesa nazionale per servizi pubblici tendenzialmente proporzionale alla popolazione, il bilanciopubblico sposta implicitamente - come ovunque nel mondo -una parte del gettito fiscale dei ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al centro-nord, il reddito è [...] , a norma di Costituzione, la tassazione è progressiva e la spesa nazionale per servizi pubblici tendenzialmente proporzionale alla popolazione, il bilanciopubblico sposta implicitamente – come ovunque nel mondo – una parte del gettito fiscale dei ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...