PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Chavez a Las Palmas, scuola di pilotaggio e scuola d'aviazione navale ad Ancón.
Finanze. - Bilancio e debito pubblico (in milioni di soles). Al 30 giugno 1932 il debito pubblico ammontava a 532,0 milioni di soles, di cui 129,6 di debito interno e 402 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , lettera h), anche gli uffici di s. costituiti presso enti pubblici, a loro volta individuati ai sensi dell'art. 4 del decreto regolare tenuta della contabilità e la corrispondenza del bilancio consuntivo alle risultanze dei libri e delle scritture ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] parte delle unità combattenti sino al 45° anno; sono poscia ascritti alle unità di retrovia.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Il sistema finanziario della Lituania comprende le finanze dello stato, le finanze del territorio di Klaipeda (Memel ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il termine di generale (o commune, o universale) riferendosi al pubblico che poteva frequentarlo e non all'ambito degli studî in esso è osservata rigidamente e metodicamente e i varî edifici si bilanciano con le masse ma non sono eguali fra loro. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] miliardi. Il CONI ha impegnato il 40% circa del proprio bilancio nella realizzazione di impianti sportivi. Oltre a quelli olimpici di le droit, Parigi 1930; G. Renato, Lo sport nel diritto pubblico e nel diritto di polizia, Milano 1953; P. G. Canepele ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] , con la sicurezza data alle industrie e per conseguenza ai capitali in esse impiegati, con i lavori pubblici, con il riassetto del bilancio dello stato, ecc., che non la sostanza intima del movimento rinnovatore della vita italiana. La stessa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] in previsione di futuri sviluppi; piazze e monumenti pubblici s'inseriscono nel tessuto urbano senza alterarne i ritmi peso di un disavanzo di 800 milioni di dollari (con un bilancio municipale di 12,3 miliardi di dollari), accompagnato da debiti e ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] inviato al ministero competente, con una copia del foglio degli annunzî legali della provincia nel quale è pubblicato il bilancio annuale di ognuno degli enti. Ma la disposizione più importante per le piccole società cooperative agricole riguarda ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] pensioni. Per le ferrovie, per le poste, per i telegrafi e i telefoni sono istituiti bilanci separati.
Entrate e spese del Fondo consolidato (milioni di sterline):
Il debito pubblico al 31 marzo 1933 ammontava a 282,6 milioni di cui 66,7 di debito di ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Motivi che influiscono sulle scelte di enti e di organizzazioni pubbliche e private, sono invece:
a) il movente dell' supponga che sulla base dei c. e dei redditi misurati dai dati di bilancio delle famiglie si rilevi una funzione del c. del tipo C = ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...