Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] promosse misure finalizzate a garantire maggiore controllo sul bilancio e le spese dell'Organizzazione. Questo sforzo, the Children, impegnata per la tutela dei minori, ha pubblicato un rapporto in cui si denunciava lo sfruttamento sessuale di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] milioni, rappresentati da carni e cuoi.
Finanze. - Il bilancio statale per il 1958 presenta entrate per 700 milioni di 32 all'istruzione, 66 alla sanità. Al 31 dicembre 1958 il debito pubblico ammontava a 1.440 milioni di pesos di cui 1.352 interno ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] . Conseguenza di ciò, un deficit rilevante del bilancio commerciale, nel quale le esportazioni (che sono quando per la prima volta è stata effettuata l'emissione al pubblico di buoni del tesoro. Il cambio attuale della sterlina irlandese è ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si volge al passato per recuperare la memoria nazionale in un bilancio di fine secolo e dall'altro guarda al futuro come chi, la l. e le tematiche femminili, di cui sono segno la pubblicazione di The Heinemann book of African women's poetry (a cura ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] a John Graunt (1662) e a Petty (1662). Quest'ultimo pubblicò un saggio, Duplicate Proportion, in cui si propose di studiare il di ogni triennio; b) che i titoli siano segnati in bilancio per il loro valore effettivo (invece che al prezzo d'acquisto ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] passò poi al sistema delle sovvenzioni per le quali erano stanziati, nel bilancio 1931-32, 6.206.000 corone per 17 linee di cabotaggio e 16 censimento del 1920, si avevano:
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - I principali cespiti di entrata sono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] per indicare l'uno e l'altro campo, e distinguerli dal d. pubblico). D. civile e d. commerciale, insomma, non si riferiscono a opposizione politica svolta in seno all'organo parlamentare. La bilancia pende a volte a favore del Parlamento, a volte ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] della città. - Costituita la Grande Genova, l'amministrazione della città ha provveduto all'unificazione dei pubblici servizî, alla sistemazione del bilancio, che ha raggiunto il pareggio mercé i proventi ordinarî e quelli provenienti dall'ingente ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Gooch e del granduca Nicola Michailovič. Più che un bilancio da compiere, v'è un programma da stendere di 30. Per le nuove correnti storiografiche, A. Anzilotti, Di alcune pubblicazioni di storia del Risorgimento, in Movimenti e contrasti per l'unità ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] città, tornava per la via di Berbera. La relazione, pubblicata in due volumi, col titolo Primi passi nell'Africa Orientale, di marina e un reparto autonomo della M .V. S. N. Il bilancio della colonia del 1933-34 era di circa 22 milioni di lire d' ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...