Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] deciso di favorire l’immigrazione di medici dall’estero. La spesa pubblica per l’istruzione e per la sanità risulta essere, rispettivamente, del secondo mandato (2010), Lula poteva vantare un bilancio positivo: il Paese contava 30 milioni di ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] 408 e App. I, p. 599). - Il disavanzo del bilancio statale ha potuto essere coperto con l'emissione di prestiti interni e entrate e spese sono così variate nel periodo:
Il debito pubblico è in conseguenza sensibilmente aumentato: da 2.476 milioni di ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] di Bretton Woods.
Infine, si affermò una concezione non dogmatica dell’equilibrio dei bilancipubblici. Si evidenziò in primo luogo che i saldi di bilancio erano fortemente dipendenti dall’andamento ciclico dell’economia: al di fuori di ogni azione ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] potere d'inchiesta e, infine, nuove regole in materia di bilanci, decreti d'urgenza e delegificazione, potere regolamentare del governo e organizzazione della pubblica amministrazione.
Le difficoltà maggiori si manifestarono in tema di riforma del ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] in seguito all'assorbimento di oltre la metà della spesa pubblica da parte del settore militare. A ciò si aggiunsero le pertanto forti passivi nei conti con l'estero e nel bilancio dello stato e una rapida crescita del debito estero (più ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] contava nove paesi membri. In Inghilterra, dove larga parte della pubblica opinione è rimasta a lungo ostile al mercato comune, il Queste risorse hanno coperto nel 1973 circa metà del bilancio complessivo, il quale ammonta a circa 5 miliardi di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] un vento zonale (poiché si sviluppa sotto condizioni di bilancio geostrofico in presenza di un gradiente termico poli-equatore) al suolo, quelle di maggiore interesse per il pubblico utente. Per produrle automaticamente si sono sviluppati sistemi ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] altro corpo militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; c) essere insignito per il 1935-36, primo esercizio del bilancio unificato della Tripolitania e Cirenaica, oltre che ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] a. p. (art. 97 Cost.); c) la garanzia dei funzionari pubblici, che sono al servizio esclusivo della nazione (art. 98); d) esame nelle proposte formulate dagli uffici del ministero del Bilancio e precisamente nel cosiddetto "progetto 80". Ivi si ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] con la Francia siano ancora preponderanti: 50% delle importazioni e 60% delle esportazioni.
Finanze. - Le finanze pubbliche sono articolate in due bilanci annuali, quello ordinario e quello per lo sviluppo, di notevole interesse per i riflessi sulla ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...