(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'area archeologica centrale, Roma 1985.
Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze 1988.
Beni archeologici e istituzioni pubbliche. Bilanci, prospettive, progetti, Trieste 1988.
Archaeological heritage management in the modern world, ed. H. Cleere ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] cui esecuzione su piccoli campioni, si impiegano speciali bilance che con un quadratino di carta di determinata superficie decreto del 1917, fissava i formati dei fogli destinati alla pubblicazione degli atti ufficiali dello stato. Nel 1921, poi, l ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] danni subíti in Italia sia dai privati sia dallo stato ed enti pubblici.
Questa cifra non rappresenta ancora tutto l’ammontare dei danni di riparazioni, nei confronti della Germania. In base al bilancio dei danni di guerra nel periodo 1939-45 che 18 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] non è ben chiaro l'indirizzo delle sue collezioni e dell'uso pubblico cui esse devouo rispondere. E tanto più preciso e costante deve essere larghezza, valendosi di appositi fondi stanziati nel bilancio del Ministero dell'educazione nazionale sia con ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] specie Luigi XIV, si compiaceva di riceverli in udienza pubblica in mezzo alla corte. Anche le umiliazioni dei potentati pagamento emessi in eccedenza alla somma autorizzata dal bilancio, o erroneamente imputati al conto della competenza anziché ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] fatto con successo che da istituti i quali se ne guadagnino la fiducia con la mole dei loro capitali, con la pubblicità dei loro bilanci, con la vigilanza statale a cui sono sottoposta. È questa la funzione delle banche ordinarie di credito, le quali ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] nei principali porti dello stato e provvede al servizio generale di Pubblica Sicurezza nei porti e lungo il litorale e a servizî complementari non sempre la gestione portuaria dà origine a un bilancio distinto da quello del comune; spesso anzi non ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] vennero standardizzate (35 mm.). Il cinetoscopio fu esposto al pubblico di New York nel 1894 e, a partire da anni, le maggiori case americane portano la negativa del film in bilancio per il valore di 1 dollaro.
Questo processo di distribuzione risulta ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] o di giubilei, quando si tenti un bilancio dell'intero periodo si riscontra una perdita progressiva e la sua prima fase s'è conclusa nel 1977 con la pubblicazione di un sostanzioso rapporto finale intitolato La presenza di Cristo nella chiesa ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] del fascio spinotalamico dipenderebbe pertanto dalla dinamica del bilancio tra eccitazione e inibizione in atto a livello loro gerarchie interne, sono immagini ormai note anche al grande pubblico attraverso i mezzi di comunicazione di massa, che non ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...