L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] dominio francese.
La colonia ha un bilancio di 834 milioni.
Nel 1925 la bilancia commerciale si presentava così: importazioni 3 il 5 i Francesi presero possesso della città e del tesoro pubblico. I bey di Titeri e di Orano si sottomisero, almeno ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e soprattutto del gruppo di Corrente.
Il bilancio delle donazioni e del collezionismo nel periodo postbellico ancora si potrebbe fare, chiedendo ai galleristi di vendere agli enti pubblici le opere degli artisti da loro in passato o ancora oggi ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dei prodotti, o delle chiusure di bilancio); il bilancio ambientale, strumento di comunicazione recentemente introdotto anche del restauro di un edificio storico o di un dipinto, della pubblicazione di un libro d'arte come di un concerto (famosi, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Londra, e probabilmente anche per deferenza all'opinione pubblica italiana e al governo d'Italia. Lo stesso anno scuole elementari e l'iscrizione di qualsiasi somma a questo scopo nel bilancio. L'Assemblea legislativa il 28 giugno e il senato il 30 ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Selīm III e Maḥmūd II ripresero contatto con la cosa pubblica. Con il trattato russo-turco di Küčük Qainārge (1774 per 51 milioni e nel 1908-1910 si aggiunsero 16 milioni.
Il bilancio statale del 1909-1910 prevedeva entrate per 25.078.962 e spese per ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] (nel qual caso la parola atto spesso designa il documento stesso, sia pubblico sia privato), può essere orale, e, in certi casi, può mancare , bensì provvedimenti concreti (es., legge di bilancio, determinazione della lista civile) o quelle attività ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] marina ascendono a 45o uomini (ufficiali, sott'ufficiali e comuni) volontarî e a 20o uomini di leva.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - II bilancio della Lettonia si basa soprattutto sui dazî doganali (che da soli dànno circa 1/4 dell'entrata ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] dalla Via Pindemonte.
Amministrazione civica. - Il bilancio di Palermo per il 1933 ha presentato un'entrata .701 a 6.878.750) fa riscontro un notevole aumento nell'uso pubblico per i nuovi e moderni impianti nell'illuminazione stradale (da kWh. 855 ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] diversi processi di attività γ, possiamo effettuare il bilancio energetico totale di una scissione, così come è 25 cm. e solai di 15 cm.
Da quanto è stato reso di pubblica ragione, specie dopo gli esperimenti di Bikini (v.), sembra si possano trarre ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1953-57, la percentuale dei redditi varî presenta una costante diminuzione bilanciata dal corrispondente aumento di quella relativa ai redditi delle imprese statali. Sempre nel 1957, la spesa pubblica era così ripartita: 13,7 miliardi di yuan per ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...