. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] vengono presentati al Parlamento in allegato al bilancio del Fondo speciale delle corporazioni, costituito presso pertinenti.
I contratti collettivi di lavoro, regolarmente depositati e pubblicati a norma di legge, hanno effetto rispetto a tutti i ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] cambiamenti, seppure non delineabili in un disegno coerente di riforma della gestione della finanza pubblica, hanno modificato la natura della politica di bilancio con conseguenze di grande rilievo in ciò che è stato definito l'atterraggio morbido ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] la ginecologia in Italia, Milano 1933; E. Pestalozza, Il bilancio scientifico della Società italiana di ostetricia e ginecologia nel primo un abuso d'indicazioni mediche all'aborto crea nel pubblico la convinzione che l'aborto non sia poi un grave ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] la costruzione di 2 vedette da 100 tonn. La base navale è Asunción sul Río Paraguay.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Cespite fondamentale del bilancio del Paraguay sono i dazî doganali che da soli costituiscono circa la metà delle entrate. Le ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] suol dire che un lago è stabile quando il bilancio annuo delle acque derivate da afflussi (precipitazioni, immissarî, Bodensee, in Annales de Hirth, 1885; L. Olivi, Diritto internazionale pubblico e privato, Milano 1902, p. 241; G. Diena, Diritto ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] mercanzie introdotte. Le spese sono rappresentate dai servizî amministrativi, interessi e ammortamento del debito pubblico, igiene, istruzione, lavori, ecc. Nel 1929 il bilancio ordinario importò un'entrata e una spesa di 575 milioni, con in più 385 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] pianificazione approvò ulteriori investimenti per 7,5 miliardi di corone. Il bilancio statale non ha raggiunto ancora l'equilibrio. Esso ha così variato:
Al 31 marzo 1948 il debito pubblico ammontava a 136.691 milioni di corone, di cui 18.662 milioni ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] finzione, Loin du Vietnam (1967; Lontano dal Vietnam) e il bilancio di P. Davis, Hearts and minds (1974). Dalle manifestazioni contro 25 fotogrammi al secondo, ossia 30 e 60 min inclusa la pubblicità) o ad assenza di standard, con la comparsa di film ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] grande interesse scientifico (interesse destato a loro volta anche nel pubblico). Per la prima volta si è ottenuta l'immagine diretta , sino al 2020; purtroppo i forti tagli di bilancio hanno costretto a spegnere le telecamere, la spettroscopia UV ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] al servizio militare, dal 18° al 30° anno nell'esercito attivo, e dal 30° al 50° anno nella milizia.
Bilanci e debito pubblico. - Il bilancio del Guatemala si basa fondamentalmente sui dazî doganali che da soli dànno più dei 3/5 dell'entrata; la ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...