TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] di governo sotto la presidenza del governatore di Terranova. La fiducia pubblica è cresciuta e il commercio va lentamente migliorando.
La maggior parte delle entrate del bilancio di Terranova è costituita dai dazî doganali; le spese di gran ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] specie nei casi di latitanza o di mancato deposito del bilancio o dei libri di commercio. Tale norma appare un' commerciale, 1911; F. De Cola Proto, Dei reati contro l'economia pubblica, Messina 1885; G. Noto Sardegna, Reati in materia di fallimento, ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] e metodologica può essere un concreto terreno di bilancio e riflessione.
Maciste alpino è uno dei titoli dovute agli interventi della censura avvenuti dopo la prima proiezione pubblica del film, la copia restaurata ha raggiunto il metraggio quasi ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] materie plastiche, ma ancora esistono problemi: si tratta di bilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenza, la uguali per tutti gli utilizzatori e rese note al pubblico. Le tariffe possono prevedere sconti in funzione dei volumi ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , attraverso vari interventi, attuati anche in presenza di un'elevata incidenza del debito pubblico sul PIL. Tuttavia, nel 2002 la legge di bilancio impose stringenti vincoli alla spesa complessiva. Fu di conseguenza realizzata una riforma del ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] di approvare il piano fiscale europeo per la stabilità di bilancio, sembrano fornire i presupposti per l’adozione dell’euro ODS, TOP 09 (partito fondato nel giugno 2009) e Affari pubblici (VV). L’incarico di primo ministro fu affidato al leader dell ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] con la politica di rigida economia e col miglioramento della bilancia dei pagamenti, s'inizia il periodo di risanamento della lira fosse mai discesi (16,9 nel luglio). A ridare al pubblico la fiducia che la lira non avrebbe seguito la strada battuta ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] si ripercuotono, oltre che sulle decisioni imprenditoriali, sul bilancio dello stato, sul funzionamento e la struttura del mercato finanziario. E ciò avviene attraverso l'intervento dei pubblici poteri, che agevolando il rapporto che s'instaura tra ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] fondamentale nelle sue proprietà chimiche e nel bilancio radiativo terrestre.
Delle conseguenze di queste nuovi insediamenti periferici non dotati di adeguate reti di trasporto pubblico, promuovono il pendolarismo portando a un aumento del traffico ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] , trasformata in Banque royale, fu conferito carattere pubblico e accordato il corso forzoso. Altri "biglietti vista. Se non che la crisi bancaria e i nuovi disavanzi di bilancio resero vana, dopo pochi anni, la riforma, onde si fu costretti ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...