. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] dei comuni e dall'accensione di mutui per l'esecuzione di opere pubbliche e per la copertura del disavanzo economico dei bilanci.
I comuni e, in misura assai minore, le province prestano ai privati servizi a carattere industriale o prevalentemente ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] un dato di fondo: il teatro si fa per il pubblico, ed è comunque la platea a stabilire l'efficacia comunicativa Mannelli 1999.
M. De Marinis, In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Roma 2000.
L'invenzione della memoria. Il teatro ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] Stato Pontificio, a Napoli - ai nomi dei candidati a cariche pubbliche si sostituirono quelli di ragazze povere da marito; le cinque favorite valore della moneta; la sua importanza relativa nel bilancio statale appare invece in netto declino: i ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] nei suoi volumi di Acta Indo-Tibetica. A differenza delle altre pubblicazioni, che emanano dall'una o dall'altra classe, questi Studi , portano divisa e godono di un assegno sul bilancio dell'accademia nonché del libero percorso sulle ferrovie dello ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] pro ciechi e sordomuti: all'uopo è stanziata nel bilancio del Ministero dell'educazione la somma di due milioni consultino pure gli articoli 155 e 156 nuovo testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, 6 novembre 1926, n. 1848, e circa tali norme, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] all'Austria. Cinque erano i gradi dell'istruzione pubblica: scuole elementari minori nei comuni, scuole elementari delle imposte dirette che rimasero di competenza del governo.
Il bilancio del Lombardo-Veneto dava un avanzo superiore alla metà delle ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] slovacca, unita a un’inflazione (1,4%) e a un deficit di bilancio (−3,4% del PIL) piuttosto contenuti, hanno permesso al Paese di , slovacchi, britannici e ungheresi, e grande successo di pubblico, o di Jánošík, pravdivá historia (2009, Jánošík, una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] la spesa per l'istruzione è pari al 15,5% del bilancio statale.
Si espande in modo incessante il fenomeno dell'urbanizzazione, che del sistema bancario e attenuando l'invadenza del settore pubblico. Le minacce formulate in seguito dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'accattonaggio, il mendicare per mestiere, conseguente al fenomeno economico del pauperismo, è un fatto socialmente dannoso e fastidioso, che da secoli è, con mezzi varî, colpito e, se non eliminato, [...] con danno della pace privata; per l'offesa al decoro pubblico nazionale, che è menomato dal girovagare di turbe di di ricovero, e propriamente per sussidî e contributi a pareggio di bilanci dissestati di esse. Ma è da supporre che oltre la metà ...
Leggi Tutto
ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva [...] ricoveri di mendicità, ospedali o altre opere di beneficenza e di pubblica utilità;
c) la legge 15 agosto 1867, che sopprime della prima legge piemontese 29 maggio 1855, che sul suo bilancio non debba essere sussidiato alcun culto, e assicura con le ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...