SAVARY, Jérôme
Biancamaria Mazzoleni
Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] e secoli della storia dell'umanità, in un bilancio doloroso e burlesco. Sarà invece un viaggio guidato e il Prix Victoire de la musique per il migliore spettacolo musicale. Ha pubblicato due volumi: La vie privée d'un magicien ordinaire (1985) e Le ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. [...] sforzò di far procedere di pari passo il mantenimento dell'ordine pubblico e dei contratti agrarî con le riforme. Sebbene non gli del Chamberlain, mentre proseguiva la lotta contro il bilancio presentato da Lloyd George. Sconsigliò peraltro ai lord ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] Nicaragua.
Finanze (XVIII, p. 555; App. I, p. 716). - Si riportano qui di seguito i dati di bilancio dal 1940-41 al 1946-47:
Al 30 giugno 1946 il debito pubblico estero ammontava a 2,7 e quello interno a 10,7 milioni di lempiras. La parità aurea del ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] esercitata dal presidente; senza il cui ordine la forza pubblica non poteva entrare nell'aula. Ai consultori era più importante forse delle sue funzioni: quella dell'esame dei bilanci, perché questi non le furono mai presentati. Da ciò furono ...
Leggi Tutto
REAGAN, Ronald
Tiziano Bonazzi
Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] di forza, di calore e di fiducia. L'opinione pubblica, scossa dagli insuccessi internazionali degli anni Settanta, da una di welfare, ai quali imputava il forte deficit di bilancio e una pericolosa tendenza a rendere i poveri dipendenti dallo ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] finanza deve essere sana, i bilanci sinceri e in equilibrio: "una volta equilibrato il bilancio, consolidato il credito dello stato estero i crediti necessarî allo sviluppo della loro economia pubblica e privata. Infine i Portoghesi devono educarsi "a ...
Leggi Tutto
Sotto questa parola (da ambúlo "passeggio") che etimologicamente significherebbe ogni ambiente per passeggio (coperto), si comprendono oggi locali diversi per medicazione e assistenza. Ambulatorio policlinico, [...] in parte la sua giornata di lavoro; inoltre la sua cura grava solo per piccola parte sul bilancio dell'assistenza pubblica. Questo genere di opere assistenziali va quindi sempre più diffondendosi nelle città moderne con beneficio delle condizioni ...
Leggi Tutto
LUDENDORFF, Erich
Adriano Alberti
Generale prussiano, nato il 9 aprile 1865 a Kruszewnia presso Posen. A 19 anni sottotenente di fanteria, prestò poi servizio nello Stato Maggiore. Fu capo sezione del [...] richiesta dell'assegnazione straordinaria di un miliardo di marchi al bilancio della guerra. Nell'aprile 1914 fu promosso generale. über ihre Tätigkeit 1916-1918 (Berlino 1921). Pubblicò inoltre numerosi scritti minori di carattere polemico, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] riforma politica ed economica – chiuse con un bilancio deludente. Nonostante la realizzazione di importanti opere visse una complessiva riduzione degli investimenti pubblici, l’esplosione del debito pubblico e un incremento dei già elevati ...
Leggi Tutto
GARFIELD, James Abram
Howard R. Marraro
Ventesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Orange, Cuyahoga Country, Ohio, il 10 novembre 1831, morto a Elberon, New-Jersey, il 19 settembre 1881. Entrò nel [...] membro del comitato finanziario, fece un importante discorso sul debito pubblico e sui pagamenti in moneta d'oro e d'argento. Nel Dal 1871 al 1875 fu presidente del comitato del bilancio e introdusse molte importanti riforme. Nel dicembre 1876 il ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...