VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] al suo interno di sovrintendere alla redazione di un bilancio ufficiale degli scambi con l’estero per l’anno di Milano, Vienna e di altre località.
Qui si darà conto solo delle pubblicazioni più recenti. P. V. e il suo tempo. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] per questi bambini fossero una spesa troppo elevata per il bilancio dello Stato. Si giunse quindi all'attuazione di un ricostruita su un numero minore di frequenze geniche (38), è stata pubblicata già nel 1978 in un lavoro (v. Menozzi e altri, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di pacchetto da 16 kbit/s. L'ISDN è una rete pubblica di telecomunicazioni digitali end-to-end e pertanto fornisce le capacità di contabilità generale, oppure le retribuzioni, oppure il bilancio, ecc.; il termine ‛pacchetti' comunemente usato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Sotto C. VIII, la passività del bilancio andò aumentando soprattutto come conseguenza della sua politica costretto a far fronte con sempre più frequenti ricorsi al prestito pubblico - sotto il suo pontificato furono creati quattordici nuovi Monti e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in senso stretto, ma si rileva anche in altri organismi, specialmente in quelli preposti al governo della spesa pubblica (organi del bilancio: in Italia, specialmente gli uffici della Ragioneria Generale dello Stato) e in tutti quegli uffici che nell ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] tra i più sani".
Una struttura di sanità pubblica fu costituita in Italia, presso il Ministero pubblica e della società di una nuova malattia, la sindrome di immunodeficienza acquisita (AIDS, acronimo delle equivalenti parole inglesi). Il bilancio ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dell'Unione Europea abbia luogo in Italia. In termini monetari, il bilancio è anche peggiore: il 67,5% - pari a 79, dall'altra, sono quasi del tutto trascurate dall'opinione pubblica e dagli organi investigativi e giudiziari. Il paradigma prevalente ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Carignano, e ciò riuscì sgradito al C., tanto che manifestò pubblicamente il suo disagio, e poi la sua gioia di lasciare quella secondare il voto più volte espresso dalla Camera, che dal bilancio dello Stato scomparissero spese di culto, e così gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'avversatissima bolla In Coena Domini - che non sarà più pubblicata e letta a partire dal giovedì santo 1770 - per Chiesa romana nello scorcio del '700, presenta un bilancio fortemente negativoper quanto riguarda la situazione polacca, dopo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di una individualità già originalmente delineata; nell'unito bilancio di un'attività letteraria aperta a varie sollecitazioni 'inverno e l'aprile del 1803, quando l'ode fu pubblicata. Con quest'ode costituiscono il risultato più alto delle Poesie del ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...