SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] sia riguardanti privative industriali, marchi e segni distintivi d’industria.
Nel periodo dell’esilio a Torino, nel 1857 pubblicò il saggio I bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi, che suscitò polemiche e critiche, tra le quali le più note ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] sul filosofo, Il pensiero di Giovanni Gentile. L’anno dopo pubblicò Dall’attualismo al problematicismo, che, con il già citato Memorie di un incosciente, costituì il bilancio scientifico della sua vita di ricerca.
Nel 1977 sposò Gianna Saba ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] «ordinare spese ed assumere impegni a carico del bilancio». Il M. se ne avvalse anzitutto per dei quali sono apparsi gli atti: La chimica per la tutela della salute pubblica, in Rendiconti dell’Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, [...] popolarità tra la popolazione. Lo stato destina una parte importante del bilancio alla spesa militare, che supera l’8% del pil.
Pur le differenze nelle condizioni di lavoro tra il settore pubblico (più tutelato) e quello privato rendono però difficile ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] un inopportuno aumento di spesa da parte del ministro dei Lavori pubblici, si dimise.
Dopo due anni il re Umberto I, per governo: Giolitti presentò un programma imperniato sul risanamento del bilancio dello Stato e sulla riforma fiscale. Ma non ...
Leggi Tutto
euro
Ignazio Angeloni
Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] per i governi nazionali a correggere tali squilibri con opportune politiche di struttura e di bilancio. La procedura europea di controllo dei disavanzi pubblici, il cosiddetto Patto di stabilità e crescita (➔), veniva indebolita nel 2003 sotto la ...
Leggi Tutto
fondazioni bancarie
Giuseppe Zito
Persone giuridiche private senza fini di lucro; introdotte nell’ordinamento italiano per la prima volta con la l. 218/1990, la cosiddetta legge delega Amato-Carli. [...] La legge configura sostanzialmente le f. b. come holding pubbliche che gestiscono il pacchetto di controllo della banca partecipata d’amministrazione delle banche partecipate), l’approvazione del bilancio e le scelte strategiche. La sua composizione ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] capillari (Vp):
Nella fig. 12 è schematicamente mostrato il bilanci o di volume per un impasto cementizio preparato mescolando 100 kg rivelatori rettificatori. Nel 1933 W. H. Schottky pubblicò la sua teoria sui rettificatori a secco, che inaugurò ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] essi sono stati protagonisti durante la loro vita "pubblica" e che possono vantare anche un notevole valore edd.), Egitto e storia antica dall'ellenismo all'età araba. Bilancio di un confronto. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna, 31 agosto ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , come radiazione calorica. Sfruttato è colui il cui bilancio energetico è per lunghi periodi spezzato a favore di mediando tra percorsi a piedi, attese, e percorsi su mezzi di trasporto pubblico e privato - si muove a una velocità ‛porta a porta' di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...