Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] privati, il Ruanda rimane fortemente dipendente dagli aiuti internazionali, che nel 2009 ammontavano a più del 45% del bilanciopubblico. Il maggiore partner commerciale del Ruanda è l’Uganda, con la quale anche i rapporti politici sono strettissimi ...
Leggi Tutto
conto
Federica Ricceri
Strumento fondamentale della partita doppia (➔). Consiste nella serie di scritture che riguardano un determinato oggetto (per es., cassa acquisti materie, ricavi, stipendi, impianti, [...] alcune soglie il cui superamento richiede l’adozione di interventi correttivi.
Il conto capitale
È la parte del bilanciopubblico che si riferisce agli investimenti. Entrate e spese in c. capitale si contrappongono a entrate e spese correnti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] in queste condizioni? Una prima alternativa potrebbe essere quella di aumentare il disavanzo pubblico, invece di ridurlo. Se il moltiplicatore del bilanciopubblico rimane superiore a uno, un maggior disavanzo dovrebbe far aumentare il prodotto ...
Leggi Tutto
Cassa Depositi e Prestiti (CDP)
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Istituzione finanziaria, controllata dallo Stato, che gestisce il risparmio postale.
Cenni storici
La CDP fu fondata a Torino nel 1850, [...] rinnovabili. Dal 2009 la cassa può finanziare interventi d’interesse pubblico, effettuati anche con il concorso di soggetti privati, senza incidere sul bilanciopubblico. I finanziamenti sono diretti a operazioni che presentano adeguati meriti ...
Leggi Tutto
Louvre, accordi di
Luca Dedola
Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] registrato l’emergere di disavanzi ‘gemelli’ nella bilancia commerciale e nel bilanciopubblico, avrebbero controllato la dinamica della spesa pubblica al fine di ridurre il disavanzo di bilancio. Un ulteriore aspetto da notare consisteva nell ...
Leggi Tutto
stabilizzatore automatico
Andrea Boitani
Parametri del sistema fiscale in senso lato (aliquote delle imposte, trasferimenti dal bilanciopubblico) che hanno un effetto di stabilizzazione del ciclo economico [...] livello della spesa autonoma (A=Ī) e da un moltiplicatore che dipende positivamente dalla propensione al consumo
Se invece il bilanciopubblico è presente e la tassazione è legata al reddito ‒ per es. con un’aliquota proporzionale t (in ascissa nel ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] economica della Destra storica. Alla base della propria azione di governo pose infatti l’obiettivo del pareggio del bilanciopubblico, attraverso riduzioni della spesa, l’aumento del gettito tributario e il ricorso straordinario al credito estero ed ...
Leggi Tutto
Haavelmo, Trygve
Economista norvegese (Skedsmo 1911 - Oslo 1999). Ebbe il premio Nobel per l’economia nel 1989 per i suoi «contributi chiarificatori dei fondamenti probabilistici dell’econometria e la [...] noto è anche il suo teorema del bilancio in pareggio, secondo cui un aumento della spesa pubblica, controbilanciato da un identico incremento delle entrate fiscali (tale da mantenere il bilanciopubblico in equilibrio), ha un effetto moltiplicativo ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] bilancio statale, di poste fittizie, destinate a fronteggiare il crescente costo degli interessi del debito pubblico dalla l. n. 326/2003).
La privatizzazione formale degli enti pubblici non economici è stata disciplinata da due norme di delega (art. ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] generazione (Krugman 1979) argomenta che l'attacco avviene quando il credito esteso per il finanziamento del bilanciopubblico determina un completo depauperamento delle riserve valutarie. Tale meccanismo è coerente con le ripetute crisi di cambio ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...