MILELLI, Domenico.
Paolo Posteraro
– Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841.
Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] » e sempre oggetto di grande attenzione da parte dell’opinione pubblica per la sua vita scandalosa.
Tuttavia l’attività del M Ragusa 1903): sorta di autobiografia in cui un amaro bilancio esistenziale si coniugava con l’altrettanto amara e consapevole ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] 24 giugno 1900, quando fece parte del gabinetto Pelloux in qualità di sottosegretario di Stato al ministero della Pubblica Istruzione; del bilancio di questo dicastero il M. fu poi relatore per vari esercizi finanziari.
Nei primi anni del Novecento ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] un punto di vista editoriale, esclusivamente da Zezi. La pubblicazione periodica del Bollettino permise l’attivazione di una fitta rete di geologia di Bologna nel 1881; fu commissario del bilancio della Società nel triennio 1897-99. Nel 1907 lasciò ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] , nel 1854 si parlò di un grave ammanco di bilancio; ma Leopoldo II respinse le dimissioni che il M. con I Bagni di Lucca (1844), la prima a essere rappresentata in pubblico (vietata dalla censura a Firenze, andò in scena con molti tagli e ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] e corposa prefazione, fondamentale contributo a un primo bilancio dell'opera riformatrice leopoldina in campo economico. La prefazione fu subito tradotta in francese e pubblicata nel 1776 sul periodico della fisiocrazia, le Nouvelles Éphémérides ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] dall’altro lato, il rispetto dei vincoli di bilancio imposti dall’andamento recessivo delle entrate e, più in marzo 1944.
Nei decenni successivi si dedicò alla libera professione, pubblicando nel 1957, per i tipi della Stampa commerciale, un volume ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] permise a Scaccia di entrare in contatto con un pubblico più numeroso e di arricchire la propria personalità artistica con , in Mémoires di Scaparro (2005), realizzando una sorta di bilancio dell’intera carriera teatrale.
Morì a Roma il 26 gennaio ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] viaggio a Varsavia, mentre del 1925sono due volumi pubblicati nei Quaderni della Rivista di cultura, il ), pp. 117-119; A. Cronia, La conoscenza del mondo slavo in Italia. Bilancio storico-bibliogr. di un millennio, Padova 1958, pp. 657 ss.; G. Dimov ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] di ricostruirlo altrove. Nella scia delle polemiche, il C. pubblicò (Torino 1888) Brevi cenni relativi ad uno studio di A. Vandone di Cortemilia (più contenuto nella spesa), stanziando in bilancio la somma di 560.000 lire. Il progetto del C. ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] quale il C. fu il redattore teatrale. Scrisse sul Leonardo e pubblicò versi sul Tirso; a lui Corazzini doveva dedicare due fra le col quale egli rimase sempre legato). Sette morti fu il bilancio degli incidenti e il C., assieme agli altri comizianti, ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...